Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

·•. Sindacati ç_ progresso 2205 I. Il discorso ohe tenteremo di svolgere initorno al tema ·propostoci, per non essere solamente descrittivo ,m,a anche, e il ,piu possibile, esplicativo, ha bisogno di premesS'a di princi.,pio, ch•e 1ri,guarda il fine istituzion,ale, ,proprio e primario dell'azione sindacale, quale dhe sia il con- , tenuto pa,rtiicola,ree l'oggetto specifico da essa assunto, il mezzo contingente adoperato e la s.ede prescelta, i metodi e le forme secondo cui quell'azione storicamente può configurarsi. Lo scopo fondamenta,le dell'azione del Sindacato, può essere definito cos1, sul terreno dei principi: - eleva,re di continuo e su scala di sistema i1 l valore economico .della forza, lavoro, aumentare la ragion di scambio che la merce lavoro ha sul merca·to, cercando di otten,ere per essa, con una •pressione esercitata s.u ogni punto del sistema, il prezzo piu dto possibile; - un sa,la1ri9, cioè, tendenzialmente su,periore a q.uello dhe il regime ca,pitalistico,' ove fosse lasciaito alla. spontaneità dei suoi mecca- .nismi e a,llo spietato rigore della sua legge, sa.rdblbe -portato a ·fissare come « norma,le », <<naturale» ed economicamente sopportalbile; di modo che vengano ·progressiva,mente soddis:fa,tti i bisogni umani della classe dei salariati attraverso l'incessante au1 mento in quantità e il migliora- . mento in qua.Iità dei loro consumi, l'elevazione del loro livello di vita e delle loro condizioni di lavoro. I.I risultato, dunque; che con la sua azione il Sindacato m,ira, a consegui.re è dì determinare :modiifica,zioni perm-anenti e organiche del generale. equiliibrio e delle posizion,i o~e ·nel quadro del sistema han-no - in nf eri.mento cil/iad· istribuzione del reddito comples:sivo - i proprietari del capitale e i detentori deMa, forza, Ja,voro; modificazioni, ov.viarnente, ~he siano a favore dr questi ultimi. 2. 1 ln quanto volta e o,rdinata al ra,ggiunigimento di un fine siffatto, l'azione per l'au·mento del sa.lario non è un'azione ma,rgina,le, limitata, trascuraibile nella vita sociale ed economica del paese; né conducendo questa azione il Sindaca,to si avvilisce, si anchilosa o si confina• a un ruolo irrilevante. Al contra.rio; svilu,ppando l' azion•e salariale il Sindacato non solo è rigorosa,mente e fino in fondo se stesso, m1 a pro-p,io in quanto tale può assolvere a .una fu·nzione econom,ica, ohe è di portata generale, i cui effetti cioè agiscono e si misu,rano su scala e in te.rm,ini di sistema, appunto ,perdhé la ·sua è una azione economiica fisiologica- .mente .necessaria, alla vita del sistema. Infatti, essa contri:buisce a neutra.lizzare e a vincere quella tendenza alla staticità e alla immobilità dei rapporti econom,ici e distrilbutivi necess'1:1riamenteconna,turata a,lla cla5se •proprietaria; stimola uno sviluppo economico, dell'occupazione e del reddito ibliotéca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==