Sindacati ~ progresso 2203 Ecco quanto osserva in pr•oposito Franco Momigliano 2 : Tutti i sindacati d.i fronte alle ripercussioni indotte daille innovazioni tecnologiche ed orga,nizza.tive della ·produzione semlbrano rifiutare · oggi una con,cezione ohe esaurisce la loro 1 fu.nzione a quella tipica d'una fonmaz.ione- monopolistica dhe atgisce sul mercato dell'offerta di lavoro, per avocare a sé una funzione 1piu a,m1 pia., di 1promozione e propulsione in :gener,a,ledel ,progresso economico e sociale e dello sviluppo democratico della. società, anche se questa ~uova condotta viene 1piu o meno identificata con la fu.nzione istituziona.Je originariia. 6emlbra cos1 un "da 1 to" -dhe oggi il sindacato ri1 fiuti quel ruolo che i tecn1 ici .della economia in genere continuano ad attribuirgli nel loro tradizionale ,modello di an·ailisidegli dfifetti dell' a(Zione sindacale; di questo " dato " ci sembra si deb,ba in o,gni caso tenere conto. Andhe di fronte al 1 problema dei licenzia·menti tecnologici Je ,previ- .sioni dei sindacati si ,possono di:versiifica,resoprattutto in funzio,ne di quad·ri di riferim.ento ideologici e ciò non soltanto nei termini di una ma,ggiore o minore adesione ad u1 na '' filosofia produttivistica," ma andhe nei termini della -concezion.e stessa che il sindaicato ha del suo rapporto tlia, :lavoratori e imprese: ,per usare il lin1guagigiodi Gurvitch l'atteg•giamento del sinda,cato si diversiifìca a seconda che esso si is,piri 1piu o meno ad u.na concezione di « fusione ·parziale» o di <<contrapposizione parziale», cioè tenda a.1la tutela del Lavoratore .piu attraverso u·n :pr~cesso di identificazione con le esigenze tecnico-economiohe dell'imipresa. o •piu attraverso una tecnica di riven,dica~ioni condizionanti, con .la dialettica contrattuale e conflittuale, i ti.pi di decision1i im:prenditoriali. In termini n·ecessariamente sch1ematici il primo tipo di « filooofia. >> ci sembra ispirare ·prevalentemente il sinda,ca1tose,· di fronte a licenziamenti « d1pen.denti dalla modifioazione delle combinazioni produttive di impresa in -vistai di -un processo :di es,pansione » rileva soprattutto per i sindacati la necessità di alleviare la pressione ostacolante il ,progresso tecnico, onde facilitare investimenti e la riconversione produttiva in vista di :reimpiego» ~Merli-,Brandini, De Pamphili 1 s); è il secondo tipo di <<filosofia» che sembra is1pirare invece prevalentemente il sindaca,to quando esso ra,vvisa la necessità di ampliare il campo di contrattazione agli organici (relazione U~cio Stu.di OGIL) o di vincolare La necessità ·di licenzia,mento nelle grandi aczitendead una discussione ·preventiva fra pad-ronato e sirn:lacato a.Ila ·presenza del governo (disegno di leggè Novella-Foa.: relazione Uff. Studi OGl 1 L). ·Ma in ogni caso, di frOilite ai ,prdbliemiproposti dalla disoccu,pazione 2 Relazione di sintesi e presentazione dei lavori della ricerca italiana. ibliot ,,ca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==