Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

La parola « crisi >> affiora cosf spesso, or·mai, nelle disamine .sulla situazione del movime1:1:tooperaio in genere e ,dei sin•dacati iin sp•ecie,che dall'uso e non .solo :dall'a1 buso ,di essa si è in,dotti a rif,ug·gire qua·ndo si affrontano questi temi, ad evitare u-n lu~go comune o, .pe·ggio, ru,nvezzo al1 la moda. Eppure ·non possiamo schivarla mentre ci accingia·mo a presentare queste pa·gine sulla funzione .d.el sindacato nella società capitalistica di o.ggi. Ci tranquillizza il fatto che questa rivista ha già dato prova di un serio impegno nell' aff·rontare i p1 roblemi r•eali ·e profon,di di questa crisi: impeg·no assiiduo, che va dall'articolo -di Vittorio Foa su,l potere contrattuale ,dol sindacato pu1 b1 blicato sul iprml·o numero .a quelli recenti idi F~anco Momigliano sul .congresso !della CGIL e sul sin,da.cato nella f a!b.bri.camoderna. Vogliamo ora te,nta!re!di .spi,n·gerci.ancor piu ne'l vivo e alJa ra1 dic,e, ·cercare .di togliere quella crisi - e ·di ,dare cosf ad essa un sig·nifi.catobe-n deter·minato - nella sua origine strutturale, cioè nel ·modo come oggi si pone e si svolge la relazione tra le forze produttive e i rap;porti ,di produzione, tra lo ·svilup.po tecnologico e la società. Mentre con l'articolo di Daniel Mothé presentiamo l'enunciazione della critica pill radica!le che da una posizion-e rivoluzionaria può essere rivolta agli il)-dirizzi ·oggi prevalenti nel m,ovimento sin,dacale, e con l'articolo di Piero Noci affrontiamo il tema specifico del'la jo·b evaluation, ci serviamo ,cl-elle -relazioni presentate al congresso su Il progresso tecnologico e la· società italiana (1Milano, giugno 1960), intorno al tema « .Lavoratori e sindacati •di fronte alle trasformazioni ,del prooes•soproduttivo nell'industria italiana » 1 , per illuminare gli aspetti del problema 1 Pubblicate in « estratti provvisori », Feltr-inelli editore, Milano 1960. 5 ~ iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==