2198 Romolo Runcini i suoi diritti e le sue esigenze vita1 li nella ricerca di una giu·sta prospetti va democratica . • !Ora dallo Spengler e da Ortega y Gasset derivarono due modi ben distinti nella in•dagine storico-sociologica, che potremmo brevemente definire: dello schema ciclico e del,la rico!gnizione psico'logica. Aìla storia spengleriana vincolata a cri·si fi1 siologiche di svilup•po e decadenza di un p-opolo, di un'epoca, appartiene in qualche modo la concezione del Toy:nbee, A study of history ( 1934-39), per cui i cicli della vita sono ripetuti nei corsi storici, ma con un positivo arricchimento di beni spirituali e materia'li: ciò in·duce una sempre piu intima e tota1 le conoscenza ·dell'uomo e dei suoi fini, potendosi cosf manifestare u-na progressiva rivelazione ~i Dio nel mon-do. Nella stes'Sa direzione -del T oynbee, per non considerare le opere del Schubarth ~ del D'Ors (quest'ultimo sostenitore di un perenne avvicendarsi di epoche artistiche, simbo'1i •dell' ideale umano nell' evoluzione storica, 1' « eone classico >> e l' « eone del barocco >>, e due poli di un contrasto, mutuato -dal Wo1fflin, della << forma chiusa » e della « forma aperta ») possiamo comprendere anche la piu recente, ap-pa 1 ssionata disamina su1 lla crisi del nostro tempo: Europa immortale (1951) di Jon Frederic Marlin. La teoria ciclica della storia viene qui s•chematizzata nella puntuale successione, ogni .cinquecento anni, dei due fon-damentali eoni (epoche): quello prometeico, dinamico, e quello armonico, classico. E l'autore riscrive con 1 brevi e vigorose esemplificazioni ·la intera storia dell'u·manità, ne1 lla chiave vo1 luta del sentimento- eroico e di quello contemplativo, concluden,do che la crisi -del nostro tempo non è che la fine dell'eone prometeico e che ormai si prepara per noi il radio·so ritorno dell'~one giovanneo. L'Europa tornerà ad unirsi sotto un .ideale comune a tutti i suoi po·poli, spariranno i contrasti fra Occidente e Oriente, verrà risolto una volta per tutte il delicato rapporto individuo-massa, il protestantesimo tornerà all' ovile della Chiesa <;li Cri«sto, e si fonderà nel Cattolicesimo una religione universale. A questo ·trionfo dei buoni l'aiuto-re sa in,dicare, dopo piu di 800 pagine, una 1mèta, l'Italia: « L'ltailia, specialimente il mezzogior,no, è og-gi il paese piu aperto al nuovo prototipo eonico; i•l mondo 'deve quindi tener conto dell'Italia, come esemp,io di forza statica». Dove la profezia marliniana, che trabocca nel grottesco, fa sembrare - al confronto - meno irriverente per la Storia l'oroscopo di -fine d'anno della « Domenica del Corriere». Biblioteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==