• I cavalieri della paura 2193 Ciò che conferisce al Maritain la capacità di va,lutare razionalmente la problematica attuale, derivandone soluzioni originali che rifuggono sovente da fisio.no,mie utopistiche, è certa libera interpretazione della ortodossia cattolica, spesso sca,m:biata per spregiu·dicatezza, , la quale tuttavia non mira se non all'affi,namento dei vecchi elementi di struttur~, coglien,done la carica di espressione in un nuovo livello di temi - la << non solitudine» dell'individuo, la fede comune, la opera di integrazione socia'le - che riconducono al centro stes1 so della concezione cattolica. La natura non ortodossa delle soluzioni filoso1 fico--politiche del Maritain se fa pensare per un verso alla ragionevole conclusio.ne cui può giungere lo spiritualismo francese (che era partito da una « destra » naziònalistica come quella di Bonald, o Maurras - l' « Actio·n française », per esempio - per i·mpegnarisi poi in una << sinistra» co- ·munitaria quale è possibi'le rilevare in Mounier e in Berdiaev) può signi,ficare anche il punto di ap,prodo di una concezione cattolica moderna, dove la rivalutazione del tomismo sottolinei la perenne va1 lidità dèlla nozione fondamentale della fede indicata nella salvezza dello spirito attraverso ia conquista di u·n equilibrio razionale. Questo potrebbe valere nei confronti di tutto l'esistenzialismo laico e religioso come ferma condan·na alla sua esplicitazione della crisi, ri·manendo esso circoscritto in una sorta di anamnesi della malattia del secolo - l'oltraggio alla autorità e quin-di la rria-ncanza di un or•dine supremo - ed essen·done come infettato. L'a1 bisso invoca l'abisso. /) L'esperienza esistenzialistica italiana. E questa è pure, dall'a•ltro versante de,l pensiero razionalistico, opposto a quello maritainiano, ia denuncia della filoiso,fiaesistenziale come filosofia decadente, secon·Qoil Bobbio 20 , o come filosofia astl"atta ' e inattiva secondo il pensiero del Ban,fi 21 , o della equivalenza di esistenzialismo e idealismo (irraziona·lismo e razionalismo a vertici capovolti) per cui, come afferma Spirito 22 , l'impasse del nostro tempo an- ·drebbe superata da una terza via, il problematicismo o irraziona·lismo 20 N. BoBBIO, La filosofia del decadentismo, Torino 1945. 21 A. BANFI, Il problema dell'esistenza, sta in << Studi filosofici » 1941. 22 V. SPIRITO, Razionalismo e irrazionalismo, sta in << Archivio di fiolosofia » 1945. ·>• ibliote.c.a Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==