Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2190 Romolo Runcini rituale ' di questo artificio - la cultura di massa - non potrà esser a'ltro che la fine della cultura. Ma per Guardini nulla è ancora perduto: •do·po l'età della distruzione (il' età att·ua·le della macchina, questo enorme potenziale economico-industriale-scientifico · che l'uomo è incapace di dominare appieno) verrà l'età aurea e redentrice della civiltà umanizzata, del controllo delle macchine... Forse una nuova società composta da angeli in funzione di operai specializzati. e) Maritain: la città celeste adattata alla macchina. ·Ora a raccog1iere queste diverse voci de-Ha protesta cattolica alla civiltà contemporanea, a dar loro una prospettiva co~une nella ricerca di un equilibrio tra il ·prevalere del mondo della macchina e la intima es~genza dell'uomo a inseri,re se stesso.· come persona autentica e at- . .. tiva nell'intesa di u.n ordine spiritua·le supremo, edificante, a in-divid·uare insomma le componenti costitutive del,lo spiritualismo francese, in cui si ritrovano gli estremi di una fon,damentale o:p.posizione al marxismo, ossia le ultime avvisaglie della filosofia borghese, che dall'idealismo era passata aH'apocalissi esi1 stenzia1 listica, tornerà utile ana1lizzare, anche som·maria,me.nte, la concezione filosofica di J acq·ues Maritain (L' humanisme intégral, 1936) in cui sem1 bra possibile cogiiere l'ultima voce, ormai rasserenata, .dei moderni cavalieri della paura. Tanto vale allora ricorda1e H movente che in,dusse Maritain ad a·bban,donare le vecchie posizio,ni bergsoniste per la ricerca di un ordine superiore, nel quale il flusso vitale, anziché liberarsi in un puro energetismo, convergesse in u·n p·unto di universale validità. Tale movente era la crisi del mon·do mode~no, non già come trasf orma~ione di valori ma pro.prio come •deformazione della sostanza stessa de}la natura u·mana. Gli artefici -principali di· questa deformazione sono, 1 secondo Maritain; Lutero, 1 Cartesio e Rousseau (Trois réformateurs); i quali d'altronde ven·gono considerati come « i tre pad1i della coscienza moderna ». La dottrina intimista, egocentrica di Lutero, sostiene Maritain, condusse all'eresia della rivelazione diretta, soggettiva, provocando la .rottura di un equi·li1 brio cristiano-cattolico, co·n la sottrazione di una gran parte d' Europa a quel·la vasta comunità . s·pirituale costituitasi nel Medio Evo. 1 Car-tesio, diviseur obstiné, contrapponendo tutto in un irriducibile dualismo •di valori: fede e ·ragione, metafi•sica e scienza, sposterà il pen•siero filoso.fico da,lla contemplazione uma·nistica alla ricerca metoBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==