2180 Romolo Ruw;ini potenza economica, cui non poteva corrispondere che una ideologia provvisoria e strumentale del progresso umano ridotto a tecniciz- . zaz1one. ·Cosf appariva a Nietzsche che proprio quan-do la nuova borghesia assumeva, per •diritto di conquista, iJ controllo diretto dei mezzi di produzione impadronendosi della tecnica a livello non piu artigianale ma capitalistico, essa perdeva la prop,ria anima nelle contraddizioni inerenti al rap·porto pubblico e ·privato, alle q·uestioni del lavoro, a quanto insomma vincolava la volontà di potenza - Ja spinta inesausta e indefini 1 bi'1e dell'uomo verso il superamento delle forme inferiori di vita - alla chiusa partecipazione ad un mondo relazionale e stru·mentalizzato: -la volontà contaminata dallo scadimento dei fini spirituali a mezzi utilitari. Che era proprio l'inverso di quanto Marx aveva sosten·uto nella critica della classe impren-d·itoriale, la q1 uale avendo conseguito 1a pro·pria potenza attraverso la opportuna razio.: nalizzazione della tecnica veniva meno poi alla necessaria consegna di razionalizzare la società, mantenen,do nel dovuto distacco il mondo della cultura da quello del .lavoro, in una irrazionale difesa dei presunti diritti di conquista. La contraddizione del mondo borghese, nella reversibilità d,i un suo mancato spiritualismo (Nietzsche) e di un ingiustificato irrazionalismo (Marx), manifesta senza du1 bbio il fondo inconseguente della sua p~etesa egemonica, ed è su:bito chiaro che la rabbiosa condanna nietzschiana, formulata ·nella fi,gura apocalitt 1 ica di un insorgente nihilismo, rappresenta la paradossale difesa di un diritro ,divino della borghesia che verrà a man-care se non sarà ripreso ad un livello piu alto deJ mondo tecnicizzato. Ancora una volta dunque l'opera di Nietzsche ci appare come l'inevitabi1le chiave per un confronto della odissea contem·poranea de1'la cultura ·borghese con . i mo_tivi caratteriologici della sua storia esemplare, ora anche piu facilmente riconoscibili nella effettiva impote11za a ·dominare le n·umerose e importanti conquiste conseguite nel mondo del lavoro, delle garanzie sin-dacali, della legittimità dei partiti proletari, della presa di coscienza di un vasto elettorato ma,rxista. e) Dall'artista isolato (bohème) all'artista funzionario. La filosofia e l'arte borghese, che avevano seguito alla necessaria differenziazione castua·le ,della società, prestando al mito della persona gli ultimi bagliori di un riconoscimento ufficiale della realtà Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==