2174 Romolo Runcini e della ·breve vita della Co·mune parigina nel 1871 - di parziale visione del reale svi1uppo della storia) si liberava sdegnosamente dai ceppi del conformismo aurorale dell'età romantica, la quale poteva .dirsi ormai defunta con il' avviata 1 liquidazione fra il 1830 e il '40 del piu tirannico dei grandi sistemi filosofici, quello hegeliano. Il materialismo di Buchner e il meccanicismo di Moleschott avevano avuto certa·mente la loro parte in quella liquidazione, e certo ne eb·be pure 1 una assai im·portante tutto quel gruppo di notomizzatori del Cristianesimo che -da Stra·uss e Bauer arrivava a Feuerbach; né va dimenticata ,la vivace opera di sobillazione contro ogni gretto assolutismo religioso e politico che Io Heine aveva svolto dopo il suo incontro con la libera circolazione -delle idee nella Francia dei. ' dottrina-ri' (cosf 1 da apparire come il tramite fra u·na letteratura sensibile ai nuovi apporti -dei conflitti di classe e una .letteratura provincia,le come quella tedesca delila prima metà 1el secolo ancorata a fantastiche evasioni nel passato). ~ Ma la folgorante ' rivoluzione ' nietzschiana non mirava tanto alla liquidazione di un sistema filosofico (del resto in via di sfaldamento) quanto a'l recu·pero di u·na moraile attiva, partecipante, personalista, sottratta a q·ualunque 'legge, capace -di restituire alJa natura ·dell'uomo i suoi -diritti ,divini, le sue 'prerogative ar·bitrali nelle vicende della storia, il suo cri1sma biologico di conquistatore del mo~do. Le armi piu adatte ad una immediata penetrazione nelle falde del vecchio territ?rio ·borghese (per i1 quale si profetizzava ormai la aureola gloriosa .del Walhalla) Nietzsche le trovò nell'apologo poetico, nell' aforisma am1 biguo e velenoso che sostituiva il freddo cifrario \ matematico delle filosofie raziona1istic-he, nello scandalo letterario che distrug,geva piu vistosamente di ogni .metodo critico gli antiohi pregiudizi e le q·uestioni di principio. Tutta la polemica breve e puntuale del pamphlet, il colloquio serrato e stimolante col lettore spesso ·sorpreso con estrosa cattiveria nella rete di ·una confessione farsesca che ha la voce di u·n oracolo pagano, la parabola dolorosa del- !' autobiografismo, il disprezzo .per ogni esa,me di dettaglio che non si compia per divinazione, tutto il ritua'le liturgico della difesa dell'uomo libero e so1o (1 la creatura del Signore che si ribella al vuoto anoni,mato del }Paradiso terrestre) nella vita del !suo te~po: ecco le componenti di un metodo che, esaltato dal Nietzsche, tornerà .per p.iu strade nei profili paralleli di molti pensatori borghesi· fin9 ai nostri giorni. ·<< L'essenziale in questa concezione - scrive l'autore della Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==