I cavalieri della paura 2173 luppi della filosofia di quanto non lo fosse in passato: il caso ProustBergson può far testo in proposito). ,Gli effetti di questa molteplice contaminazione, che troverà negli , esponenti della cosidetta 'fi 1 losofia della vita' gli assertori piu pronti a suffragar~ ia varietà e la dimensione asi1 stematica del pensiero filosofico, si faranno sentire per un verso come indici -di una sfiducia nella obbiettività gnoseologica, e per un altro come necessario ra·gguaglio dei nuovi metodi della scienza, la cui resa sul piano effettivo della tecnica veniva evi,denziandosi nei fruttuosi sviluppi che dopo il 1870 aveva compiuto 1 1'industria tedesca, sorretta da u·n forte capitale azionario e da una larga politica di ·privilegi. Del resto la farsa del Ku1turkampf, una rivolta •dell'alta borghesia ispirata dall'antico _ceppo degli Junker contro l'u·ltramontanismo dei cattolici della ·bassa Germania (rivdlta che du.rò per un decennio, a partire dal 18i3, ma che alla fine ven·ne :felicemente composta in una alleanza tra il Governo e il Centro cattolico a .favore di una piu ampia linea di difesa contro le inca'lzanti istanze socialiste) se aveva scoperto il gioco 1 pesante della dittatura mi1 litare ·bismarkiana, era riuscita nondimeno a tenere vivi e uniti gli interessi capitalistici, nell'intesa ·di un rafforzamento delle strutture economiche del . Paese, diffondendo per larghi strati della popolazione - e la stampa vantava buone .carte in tutto ciò - ,gli entµsiasmi patriottici per un progresso che appariva anche piu manifesto nel generale consolidarsi del reddito nazionale. Tutto questo risveglio della economia tedesca, che era uscita vittoriosa da Sedàn dietro un'aureola di prestigio· militare e politico, non · poteva non -dar luogo ad una cristallizzazione delle piu profonde ' virtu ' del!'anima ,borghese, -della quale saranno messi in risalto ,dalle filosofie irrazionalistiche gli aspetti ·piu dinamici e moderni - l' au,dacia dell'iniziativa ~ la prova di forza - celebrandone il valore miracoloso e probante della vitalità. b) La rivolta di Nietzsc,he• .Non v'è du:bbio che il ·pensatore piu scaltro e penetrante dell'età imperialistica fu proprio Nietzsche. Il suo spirito 'rivoluzionario', tutto rivolto alla fon,dazione di una ·nuova etica (ma !bene estraneo anzi naturalmente avverso alle ' piccole ' rivoluzioni sociali, come quella annunciata dal Manifesto -dei Comunisti che egli avre-bbe potuto accusare forte del vistoso smacco dei socialisti tedeschi nel 1848 . iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==