• I cavalieri della paura 2165 intesa con la comunità umana, e si arruola come pilota di linea; Bernanos 11 che usa il cattolicesimo come arma co.ntTo il parassitismo religioso e lo schiavismo della macchina, annuncia la santità come la sola -via di salvezza. Il 10 febbraio 1934, i surrealisti intenzio·nati all'azione spontanea e liberatrice secondo la linea trozskista lanciano un Appel à la lutte, radunan-do Uil ragguar,devole gruppo di intellettuali, in cui - oltre, si capisce, Breton, Eluard, Prevert, Miro, Queneau, tutti del movimento - figura-no anche Jean Guéhenno, Fernand Legér, André Ma,1raux. Questi costituivano le fi,la del << Comitato di vigilanza degli intellettua·li »: si tratta di stare allerta contro la stam·pa borghese e la politica ambig·ua e sottomessa dei regimi parlamentari. Un anno dopo, .il 7 ottobre 1935, viene formata l' « Unione di lotta deg•li intellettua,li rivoluzionari» -detta anche Contre-ataque, che è una serrata polemica contro le nuove ideologie fasciste d'Italia e di Germania, contro le idee di razza, di patria, di nazione, e nello stesso tempo viene formulata una accusa alla politica troppo moderata di Leon Blum, di tutto i1 l .Fronte Popolare che avrebbe dovuto giungere al potere per via parlamentare, evitand·o la rivoluzio·ne: una rivoluzione che i surrealisti avevano sognato inutilmente da molti anni. d) La crisi europea degli anni trenta. La· rivoluzione non venne - almeno quel.la auspicata dai surrealisti - né era ·possibile che ciò acca,desse se si considerano a·nche in modo sommario le ragioni che affrettarono bruscamente la fine del do.poguerra, aprendo tutta una serie di problemi nuovi, ai margini della democrazia capitalista, tali da provoca.re ·gravissime fratture nel- .l'ordine econon1ico e politico della vecchia Europa, alle radici stesse della società borghese. Scriveva nel 1931 André Siegfried in un am·pio stu,dio sulla crisi dell'Inghilte~ra: - « Il cambiamento d'equi,librio ha tale portata che oltrepassa la stessa potenza britannica. La direzione econo·mica del mondo, che da.I Rinascimento fino al s~colo XX si era operata per il tramite dell'Europa e a suo beneficio, le è ora contestata; le razze di colore van·no emancipan.dosi e tra i bianchi che si sono sparsi sul,la terra intera, è la sezione extra-europea quella che ten,de a prendere la direzione · 11 Sous le solei/ de Satan, l926; La Joie, 1929; La Grand peur des Bienpensants (saggio), 1931; La France contre le robots (saggio), 1947. ibliotec .Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==