Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

Giovanni Macchia << B,iblioteca di cultura moderna», pp. 450, L. 4.000 << Testi religiosi » pp. 522, L. 5.000 Varchi, Pino, Dolce, Danti, Sorte « Scrittori d'Italia » pp. 544, L. 5.000 Benedetto Croce « Opere di B. Croce » 3 voll. di pp. 568, 552, 640, L. 12.000 E.· Scalfari, J. Eccles, . E. Rossi, L.' Picardi << Libri del tempo >> pp. 306, L. 1.800 BibliotecaGino Bianco Novità Laterza Il paradiso della ragione. Studi letterari sulla Francia Correnti e contr.asti della letteratura francese degli ultimi quattro secoli, in un'opera che riflette la formazione e il potere formativo di un m.aestro, che ha segnato un.a via nuova e tr3cciato un ampio e fecondo quadro di ricerche. Canone buddhista. Discorsi lunghi Una ,fonte .fonda~entale per la cono~cenza della dot- · trina di Buddha. e della cultur.a .a lui contemporanea, che mette il lettore in contatto con un'esperienza lontanissima e affascinante. Trattati d'arte del Cinquecento fra manierismo e contrari/ orma. Vol. I, a cura di Paola Barocchi Sinora pressocché irreperihil1i, questi trattati rivelano lo sfondo culturale in ,cui operarono i grandi artisri del Cinquecento e cons-entono di precisarne la posizione •Creativa con ~aggiore consapevolezz.a. Pagine sparse Finalmente raccolti nel << ,corpus >> delle opere complete di Benedetto Croce i tre volum,i delle ricciardiane << Pagine sp.arse », indispensabili per la conoscenza degli sviluppi del pensiero del Croce e dei loro nessi con ]e vicende personali e le polem-iche del filosofo. Le baronie elettriche, a cura di Sergio Bocca · Il monopolio privato dell'energia elettrica costituisce un grave ostacolo .allo sv•iluppo economico del Paese e un pericolo per la democrazia italiana. In questo libro l'esigenza della nazionalizzazione è discussa alla luce delle piu importanti esperienze str.anjere, dei dati piu aggiornati sull'attuale situazione italiana e del1e conseguenze che l'.auspicatq cambiamento di struttura del sistema elettrico apporterà negli altri settori. produttiv•i.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==