Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2342 Claudio Pavone u·n invito rivolto non solo ai ·basisti o ai cattolici in genere, ma a tutti coloro che amano rivolgere la loro attenzione alla società ita,liana. E cioè: occuparsi di -piu dei cattolici. Non è un paradosso o u_na boutade; è la co11statazione che « i cattolici» sono diventati un dato (,le ·statistiche no-n parlano forse del 99% di 1 battezzati?) sul quale ben poco si esercita l'analisi critica. Ma chi sono poi veramente questi cattolici italiani? in quanti diversi sensi viene ·correntemente usata questa ·parola? « Elettorato cattolico » è, ad esempio, espressione equivoca: da una parte ·si constata a posteriori che un certo numero· di pers·one vota per la democrazia cristiana e lo si qualifica senz'altro come << elettorato cattolico»; dall'altra, in tutti i discorsi di impostazione generale, si segue il cammino inverso e ci si pone, come fanno i basisti, la domanda -de.Icome -debbano comporta·rsi politica·mente ed elettoralmente i cattolici. Sarebbe indubbiamente piu proficuo ·scindere l'analisi socio.logica dell'elettorato -democristiano dalle discussioni di indirizzo che interessano .le élites ca·rtoliche. Queste, a loro volta, farebbero guadagnare concretezza ai loro discorsi se si ponessero pre: giu-dizialmente .la domanda di quanti siano e cosa veramente pensino i cattolici capaci di ascoltare ciò che essi dicono. Una élite di cattolici può essere .separata, in Italia, dalla massa dei cattolici -piu di quanto Jo siano élites ,laiche a1 bituate a considerarsi minoranza. E' il contenuto reale della religiosità cattolica degli italiani che andrebbe ·meglio inda,gato: a cosa credono veramente, quali sono la moralità e i costumi realmente ,seguiti, nel campo personale, nel campo familiare, in queLlo -dei rapporti fra i sessi, su,l terreno ·professionale e pubblico. D'altra parte, meriterebbero maggiore attenzione i mezzi -di cui la Chiesa si serve per esercitare la propria influenza e il proprio potere su strati cosf ampi di popolazione. In altri paesi abbondano, ad esempio, gli -studi di sociologia religiosa; ed è augurabi,le che si ·diffondano di piu anche in Italia, dove sono scarsi e di mediocre fattura. La sinistra italiana ha tutto l'interesse ad avviare un discorso di qu~sto tipo, in modo che l'eventuale incontro con i cattolici sul terreno politico non si trasformi in .dannoso co,mpromesso e non si esaurisca in una tattica volta alla equivoca e vana ricerca di unità o di dialoghi. 1 CLAUDIO PAVONE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==