Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2328 Eligio Vitale c'è, da parte del gruppo socialista d:i « Passato e Presente >>,insieme aill'approvazione del ripensamento degli schemi autarchici degli ultimi ,decenni e dell'<<impresa ,di rinsanguare i fini dell'azione pratica alla luce delle prospettive mondiali », una correlativa valutazione negativa ,dell'insistenza su.Ila visione strettamente italiana e delle posizioni, quindi esse pure sostanzialmente autarchiche, dello storicismo italiano. I cattolici pensano bene di ris-pondere cosf': postu1 lano che insistere sulla visione italiana sia un bene e che essi possono conseguirla per merito -della loro visione universalistica e trascendente, concedono ai so,cialisti, come ai liberali ed ai comunisti (molto meno a questi ultimi) una certa qualificazione nazionale ma inficiata e ridotta dalla loro ideologia, per il carattere astraente che questa ha in quanto si esaurisce nella storia, conforme appunto allo spirito illumin:istico di cui pecca lo storicismo italiano. Ecco i testi: « La dimensione nazionale -del movimento politico dei cattolici, lungi dall'essere una forma di grettezza provincialistica o di esasperazione nazionalistica, rappresenta un elemento caratteristico •della s-ua natura. Anche gli altri mov..imenti politici hanno una loro caratterizzazione nazionale, si pensi ad esempio alle differenze esistenti tra il socialismo te-desco e quel•lo italiano, ·ma .la loro motivazione è profondamente diversa. Il ii:beralismo e il socialis·mo, e ancor piu marcatamente il comunismo, rappresentano un ideale civile che si esaurisce nella storia [... ] e come tali possono rappresentare, fatte salve le diverse condizioni storiche, una prospetti va comune [... ] . I movimenti politici dei cattolici, pur ispirandosi ai valori universali propri del cristianesimo, sanno che 110n possono ridurre il cristianesimo a pura dottrina politica [... ] : i valori morali e dottrinali cui si ispirano -i cattolici nella loro azione politica [... ] non si esauriscono nella storia». « Ecco perché il movimento politico dei cattolici è portato, per sua natura, a occuparsi dei problemi della pi-opria società in piena aderenza alle condizioni storiche e nazionali, senza far r~ferimento a modelli prefabbricati (per inten,derci a _quei model1i che per altri movimenti politici sono identificabili con l'ideologia)>>. « Non vi è chi non veda la differenza profonda [... ] • tra questa vocazione nazionale, libera da sottofon-di strategici, con la r-iven,dicazione di "via italiana" propria dei comunisti. I comunisti italiani o cinesi portano innanzi la loro via nazionale per scrupolo di realismo politico, con chiari inten-dimenti tattici, ma la loro aspirazione massima sembra essere Ja Russia sovietica ». « Per ciò che riguar,da il respiro europeo di altre forze politiche o culturali italiane .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==