LA «BASE>> FRA INTEGRALISMO E METODO LIBERALE Ci si consenta una precisazione su alcune parole d'ordine che cir·colano in campo socialista. Dialogare con i cattolici. Da parte marxista si afferma con sempre maggiore insistenza la necessità del ,dialogo con i cattoiici e con la loro classe dirigente democristiana, i quali, al di sotto delle prevalenti istanze conservatr1c1, sono anche l'espressione di larghe masse genuinamente popolari, benché di queste espri,~ano pure l'arretratezza politica e sociale. Non vogliamo essere pessimisti: dialoghiamo con i cattolici: CoHa·borare con i cattolici. Non è del tutto la stessa cosa che dialogare. « Una costruttiva collaborazione, senza con.fusione delle caratteristiche proprie di ogni movimento >>,una << collaborazione che non può essere mitizzata», precisano gli esponenti della Base. « La politica delle cose» è lo slogan che riecheggia ,da parte socialista. Concludiamo e riassumiamo: si può collaborare su singole cose, non confondendo, anzi misurando bene le distanze tra << le caratteristiche proprie di ciascun movimento », se _si.vuole avere forza di attrazione sull'interlocutore» e non lasciarsi assorbire da es·so. Determinare la « svolta a sinistra » della Democrazia cristiana. Ma questa implica una collaborazione di tipo generale. E' appunto perciò che non la riteniamo attuale, avendo i catto·lici, di sinistra non meno che di ,destra, tra le << caratteristiche proprie » del loro movimento alcune - come anticomunismo, occidenta.lismo, atlantismo, interclassismo ed altre, - le quali, per il fatto che significano anche << cose » o dirèttamente ineriscono a queste, non sono fatte per favorire una collaborazione generale e per attuare l'auspicato rin-nova1nento della vita del paese ad opera comune di << quelle forze che sono state escluse dal processo risorgimentale», e cioè cattolici e socialisti, secondo la definizione della Base. Evitare il clerico-fascismo, ai1utare la sinistra democri~tiana a portare il partito su posizioni moderne e progressive, non isolarsi in una Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==