• Sindacato e rivoluzionari 2293 Dall'analisi fatta appare evidente che sul piano delle rivendicazioni salariali è quasi impossibile creare questi organismi. Perché? Perché i sindacati, per quanto costituiscano una cattiva guida, arrivano tuttavia ad assolvere il loro ruolo di intermediari. Sono essi che serviranno da ·barometro, che discuteranno, che tratteranno questa o quella rivendicazione se gli operai vogliono combattere, per quanto il risultato di questa combattività sia molto limitato: infatti la mancata coordinazione delle agitazioni da parte dei sindacati, il disgusto che provocano negli elementi sani, lo spostamento degli interessi dei lavoratori verso questioni senza interesse fra le Centrali, diminuiscono considerevolmente l'efficacia dei movimenti e delle lotte. Malg·rado ciò le direzione sindaca•li potranno comunque esplicare il loro ruolo d'intermediari e otterranno poco se gli operai saranno poco combattivi e molto se lo saranno molto. La mancanza di attivisti nei sindacati, come ab·biamo visto, era dovuta ai fatto che questi non dovevano che pagare il loro bollino ed eseguire ordi·ni. Si può dire perfino che vi sono pochi attivisti perché ,la maggior parte dei lavoratori non sente la necessità di fare l'attivista, con tutte le noie e i rischi che ciò comporta, per ottenere un frigorifero. L'attivismo a1 l giorno d'oggi non può basarsi che su obiettivi ben ·piu fondamentali, e la conquista di miglioramenti non è apparsa fondamentale se non quando i lavoratori morivano letteralmente di fame. Verosimilmente i lavoratori sentiranno di piu la necessità di combattere per distruggere il salariato, la forma di lavoro che fanno e devono subire, e -p:rotestera·nno di piu contro l'installazione della bomba atomìca, che per avere un aumento di 10 franchi l'ora. Per questa :rivendicazione funzionano già i sin-dacati, piuttosto male, ma comunque l'organizzazione già esiste senza bisogno di attivisti e funziona da sola. Posta cos{ la questione sindacale, appare chiaro che le sole forme di organizzazione che potranno e saranno create, sono quelle del tipo soviet, o del tipo partito, che se si sviluppano potranno incaricarsi dei . . ,problemi in <:ui non sono specializzati i sindacati; i problemi dei salari non saranno che aspetti minori delle preoccupazioni di questi organismi. 11 problema che si pone du·nque ai rivoluzionari nella società attuale non è di tentare di conquistare la burocrazia sindacale ·o di organizzare altri sindacati o altri organismi che possano prendere l'eredità dei sindacati, ma -di avere il vero obiettivo di tutti i Biblio eca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==