• Sindacato e rivaluzionari 2289 zia; perché i lavoratori non hanno avuto 1 la forza e il coraggio di passare oltre e di organizzarsi da sé per questo obiettivo; perché infine i sindacati hanno il com!pito di regolare questi problemi con i datori di lavoro e i lavoratori sanno che esiste questa istituzione per regolare i loro salari con i datori di lavoro. I sin-dacati 1 possono ottenere -degli aumenti che non mettono in causa il sistema; cioè degli aumenti differenziati. I datori di lavoro sono pronti a cedere su questo punto. I rivoluzionari dicono: << I lavoratori dovrebbero reclamare degli aumenti uniformi ». Questo io fanno spesso, ma i datori di lavoro non accordano che aumenti differenziati. I lavoratori non sono sod- •disfatti, ma per lo piu accettàno questo com.promesso pensando che è meglio un aumento d.ifferenziato che nessu·n. aumento. I sindacatì og·gi di fronte alla volontà dei lavoratori reclamano anch'essi talvolta degli aumenti uniformi, ma vengono a patti e accettano sempre aumenti differenziati. 1Che devono fare i rivoluzionari in questa situazione? E innanzi tutto · che fanno? I sindacalisti rivoluzionari dicono che sono neces- ·sari aumenti uniformi e condannano la gerarchia dei salari. Poi ·quando la burocrazia sin,dacale ca!pitola, capitola·no anch'essi: in nome del-- l'unità operaia, della coesione, per non spezzare l'unità del movi- . , . mento, e cosi via. I rivoluzionari che non sono legati alla ·burocrazia si scagliano anch'essi contro la gerarchia dei salari. Non capitolano insieme alla burocrazia e condannano i sindacati quando questi•· vengono a patti. Per ottenere aumenti uniformi essi propongono ai lavoratori: di creare organ~smi di agitazione, cioè comitati operai; di continuare l'agitazione; di andare oltre la legalità. Senonché dalla fine della guerra non a1=>biamomai visto accettato questo punto di vista. ,Il problema della gerarchia dei salari è per i rivoluzionari u·n problema fon·damentale. Essi vedono in questa rivendicazione la prefigurazione di uno dei ·principi della loro società: una società non gerarchizzata. Questa rivendicazione mostra secondo loro la tendenza della classe operaia a orientarsi verso un sistema socialista. Ma questo I è vero solo per i rivoluzionari. I lavoratori non vanno cosf lontano. Essi si sono messi in agitazione per u·na rivendicazione che _non collegano •però al problema -del socialismo e del1 la discrezione del sistema _capitalista. Vogliono degli aumenti di salario e preferiscono che siano uniformi; perciò brontoleranno se non lo sono, ma non continueranno • Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==