2288 Daniel Mothé .La costrizione e la disciplina, a loro volta, sono esercitate sui lavoratori tramite una schiera di guardia·ni, capisquadra e sorveglianti di ogni genere, che impongono una vita da scuola o da caserma, che maltrattano un tale :perché ha risposto a un sorvegliante, che puniscono un altro, cambiano ·di posto gli operai, separano i gruppi che vanno d'accordo, ripartiscono il lavoro irrazionalmente per ignoranza o per malignità, che comandano e decidono di tutto e tentano continuamente di impedire q·ualsiasi iniziativa degli operai rubando loro le idee a vantaggio dei padroni. Questa costrizione è certamente u·na deHe piu gran·di di cui soffrono i lavoratori. Anche a ciò i sindacati non danno una risposta. Essi reclamano dai datori di lavoro un atteg·giamento piu umano, ma il problema stesso della disciplina e del padrone non è messo in questione. Anzi i sindacati non soltanto ammettono le funzioni di sorveglianza e di coercizione su un proletariato, ma anche organizza·no in sindacati gli in·dividui che esercitano queste funzioni dando loro uno statuto e difendendo i loro privilegi. I sindacati dei sorveglianti, dei guardiani di fabbrica e dei secon-dini, i sindacati dei poliziotti,~ dei capi del personale sono stati creati per difendere lo statuto di questi agenti della direzione. 5. I rivoluzionari e gli aumenti di salario 1Come abbiamo visto, i bisogni dei lavoratori so·no mutati, e si può affermare che la critica che essi fanno alla società è molto piu totale e ra-dicale di quella dei sindacati. La soluzione a questa critica non si trova piu neHe rivendicazioni salariali, ma in altre ben piu vitali sulle condizioni di vita. Malgrado ciò la maggioranza dei rivoluzionari ha persistito nel credere che i lavoratori non potessero rendersi conto della loro condizione di sfruttati se non attraverso i salari, e si sono ostinati a trovare una risposta a questi problemi sia partecipando all'organizzazione sindacale, sia facendovi opposizione circa i metodi di lotta e le rivendicazioni. Vediamone i risu1 ltati. T sindacati hanno sempre fatte ,proprie e dirette le lotte per salari migliori intraprese dai lavoratori in Francia. Non si tratta di dire oggi che questo era ineluttabile. Ciò è successo perché tutte le organizzazioni sindacali hanno lottato per questo; perché tut_ti gli oppositori, le minoranze si,ndacali, si sono raccolte dietro la loro burocraBiblioteca Gino Bianco ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==