Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

• Sindacato e. rivoluzionari 2285 serve alla ,borghesia come intermediaria nei confronti della classe operaia. Se l'atmosfera si scalda, la borghesia discute con i sindacati, se l'agitazione cresce ancora essa concede degli aumenti. I sindacati non hanno che da andar strombazzando i loro successi: cosI essi si giustificano verso la borghesia e verso la classe operaia. Si attaccano a tutte le briciole che i padroni gettano agli operai, rivendicandone il merito per sé. 3. Rivendicazioni e livello di vita Sindacati e datori di lavoro si sono messi d'accordo: l'obiettivo ,dell'umanità sono i beni di consumo. L'ideale de1'la felicità è la ricchezza. Per l'operaio significa avere la macchina e il frigorifero. Per il capitalista significa fare degli affari. La società ben organizzata è quella in cui gli operai hanno il loro frigorifero me11:tre i capitalisti fanno affari, o meglio essa è quel- .la in cui i capitalisti possano fare molti affari vendendo molti _frigoriferi agli operai. I sin-dacati e i capitalisti sorvegliano gli indici dei prezzi, li controllano. I sindacati richiedono di piu, i padroni protestano. Al di là di un certo livello di vita si può dire che ~i uomini sono meno inclini a lottare. Si capisce che gli uomini rischino la vita per mangiare, mentre non si rischia la propria vita per avere un frigorifero. Oggi le riven,dicazioni salariali per la classe operaia dei paesi sviluppati non corrispondono ~ richieste di cibo. Esse non hanno piu il carattere che avevano nell'Ottocento. ,Il proletariato moderno, benché carico di -debiti, vive e mangia; la sua situazione materiale non è cosI drammatica come nell'Ottocento. In uno sciopero per 10 franchi di aumento non c'è piu l'entusiasmo . che poteva avere il padre di famiglia che riusciva appena a dar da mangiare ai suoi fi-gli. Si rivendicano paghe piu alte per poter godere delle ricchezze della società. Certo 1' operaio si sente frustrato perché non ha la macchina o la televisione, ma la frustrazione è molto meno grave che "in passato. Molti operai si sentono frustrati perché hanno una macchina piccola piuttosto che una grande come il loro padrone. Il grado di frustrazione però non è cosI sensibile come prima, quando .le differenze di condizione fra un operaio e un borghese erano molto . , p1u accentuate. Biblioteca Gino Bian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==