Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2284 Daniel M othé Perdono la com·battività via via che questa ·non è piu necessaria per · ottenere l'uno per cento di aumento ,del salario; ve-dono diminuire i loro attivisti man mano che al1 l'azione diretta si sostituiscono le discussioni e gli accor,di di lavoro. A che cosa d·unque -si appoggeranno i sindacati? 1Come i partiti politici essi si 1 baseran·no essenzialmente s-ulla legge e 1e istituzioni. Stanno diventan·do organismi la cui sola forza, secon,do il sistema della democrazia -borghese, consiste ·nei voti, come per i grandi partiti moderni. Saranno potenti organizzazioni che agiranno a nome dei propri iscritti e •di milioni ,di voti. Assolveranno ai propri compiti sanzionando e partecipan-do all'orientamento e allo sviluppo della so,cietà capitalista. Solo che, privat:i del loro contenuto, ·diventano un ente ufficiale e per,dono la loro forza reale. Se Frachon batte i pugni sul tavolo e minaccia uno sciopero generale, tutti sanno bene che si tratta di una minaccia gratuita e che egli ha mille ragioni per non dare il v·ia a uno sciopero generale. Dapprima perché se Frachon è ben sicuro dell'esecutivo che egli con-.. trolla, non p·uò però garantir nu1la circa l'atteggiamento dei piccoili responsabili locali, e meno ancora può sapere .quale sarà l'atteggiamento ,dei s·uoi attivisti di base e ignora totalmente ciò che faranno i milioni di lavoratori che hanno votato per la sua ~entrale. Poi tutti sanno molto bene che egli correrebbe grandi rischi: i suoi amici potrebbero essere esclusi dagli organismi rappresentativi. Nella prova di forza, la ,borghesia può escludere il sindacato dal stio sistema, come ha fatto per pare,cchi anni. La logica condotta ,di Frachon sarà dun·que di venire a patti perché, se egli or.dina di dar •battaglia, non sa se l'or,di·ne sarà eseguito, e in piu non sa assolutamente se ciò tornerebbe a suo vantaggio. Se egli non sa niente di queste cose, sa invece che la sua organizzaziope resterà intatta e durerà ancora venendo a patti e facendo rimanere le minacce nel piano della realtà. Dunque per ignoranza l'attegg.iamento di un sin-dacato sarà cauto; per diffidenza sarà conservatore; per necessità non an·drà oltre le dichiarazioni violente, vuote di contenuto o minacciose. Per lanciarsi nell'azione occorrerebbe che Frachon sapesse e fosse sicuro dell'esito della lotta. La borghesia ha trovato un valido interlocutore: un'organizzazione che ha .posto nel suo ·sistema, anche se è un posto da parente povero; un'organizzazione formata -da un gran numero di funzionari che hanno paura di perdere il loro posto, e -privi di forza reale. Essa Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==