2278 Daniel Mothé ordinamento, di lotta di classe, e al1'interno di queste funzioni essi sono completamente lontani da queste. Alcuni dunque sono impiegati stipen-diati dagli organismi della fabbrica ma altri invece non lo sono. Vi sono impiegati acquiescenti, e tali sono i delegati del personale o del comitato di fabbrica, il delegato della sicurezza sociale, sui quali r.icade il loro lavoro. Il loro diventa sempre piu un ruo1o di amministrazione nella fabbrica. Il delegato ,del personale ha il compito di avvertire la direzione che bisogna mettere uno spogliatoio, sistemare un impianto di ventilazione o un sistema di aria condizionata, installare un sistema di sicurezza, installare un paranco per facilitare il lavoro, mettere certi utensili a -disposizione degli operai. 11 delegato del personale è un personaggio che molto spes·so fa andare avanti ciò che non va nella fabbrica; quando ·un opera.io ha troppo caldo o troppo freddo, si rivolge al delegato, e se le cose continuano come prima spesso capita che egli ne dia la colpa al delegato che è, insomma, colui che supplisce all'incapacità del sistema burocratico della fabbrica. Il delegato del comitato di fabbrica è anche l'operaio che oltre al suo lavoro deve rimediare a tutte le incapacità della burocrazia del comitato di fabbrica. Da lui vanno a lamentarsi gli operai se i loro figli non pos·sono partire per le vacanze. Egli si occupa di far ottenere un prestito o un'indennità, ecc. Si tratta ,dunque di persone che vedono cambiare le loro funzioni in una mo1 ltitudine di occupazioni. I miiitanti attivi hanno sempre parecchie incombenze e ~devono o,ccuparsi di tante cose da rimanerne sopraffatti e il piu delle volte non arrivano neanche ad eseguirne bene una sola. Oltre a ciò essi sono funzionari non stipendiati del loro sindacato e devono farne la propaganda. I loro compiti sono molti, ma si tratta sempre piu di preoccupazioni di funzionari e sempre meno di preoccupazioni di attivista. Sono uomini tutto fare; i lavoratori si sono a,bituati ad affidarsi a loro; all'attivista,. a1 l delegato essi si rivolgono per ottenere dei- favori. Chi vuole avere un alloggio s'iscr·ive in un sindacato perché sa che tramite il suo intermediario potrà arrivare al consiglio municipale che fa parte di quella tendenza politica. Chi vuole ottenere la requisizione -di un appartamento vuoto si rivolge al dele:gato sindacale. Chi vuol fare entrare s·uo fratello nella fabbrica va dal delegato che può favorirne l'assunzione. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==