• I RIVOLUZIONARI DI FRONTE ALL'EVOLUZIONE . DEL SINDA·CALISMO 1. Il problema attuale del sindacato. Per inquadrare bene il pro1 blema sindacale bisogna innanzi tutto • dissipare il falso problema che spesso gli viene associato: la cosiddetta opposizione fra la P?litica e l'azione sin-dacale. Questa opposizione non ha piu a1 lcun senso: l'apoliticità in seno ai sindacati, se pure è mai esistita, è ormai definitivamente fuori della storia. Oggi noi assistiamo nel mondo a un impegno dei sin·dacati in tutti i campi della politica. Ogni sin,dacato ha il suo orientamento politico, e ci sono in Francia tanti sin,dacati quanti sono i grandi partiti politici. Parallelamente ogni partito per essere potente deve controllare almeno un sindacato. Ogni presa di posizione da parte del governo determina una risposta da parte delle centrali sin·daca1 li. Si tratti del Mercato Comune, -della ~ED, del Patto Atlantico, del viaggio di Kru·sciov o di Eisenhower, di politica interna o internazionale, ogni sin,dacato assume un atteggiamento. Talvolta si sente qualche centrale dichiarare espressamente che essa rifiuta di pronl1nciarsi su una certa questione per evitare di affrontare .problemi politici. Tutta- . via il rifiuto da parte -di questa centrale di prendere una posizione su un ·problema politico non le impedisce affatto di pronunciarsi rigua·r•do a tutti gli altri. 1 Cos1 quando Force Ouvrière si rifiutava di assumere una posizione sulla guerra d' Alger·ia . o quan-do la CGT si asteneva dal pronunciarsi sulla •rivoluzione un·g~erese, era chiaro che cos1 facevano per considerazioni tattiche, e che sia Force Ouvrière che la CGT avevano una opinione ,ben precisa su questi problemi. L'apoliticità di cui facevano mostra -non era che un pretesto per soffocare quei problemi e Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==