• J ob evaluation 2265 stessi si discriminassero secondo una linea ,di separazione diversa da quella che ·pone imprenditori da un ,lato e sindacati dall'altro. Richiamandoci alla premessa iniziale, la << jo·b evaluation » non s'impone dove è in orisi il sistema retributivo attuale e come correttivo di e.sso. L'inadeguatezza del sistema retributivo attuale è un elemento concesso alla fase di trasmissione della struttura organizzativa industriale, mentre la « jo·b evaluation », nella sua essenza, è stretta- . mente condizionata ad u.na situazione avanzata dell'organizzazione del lavoro, quella che si usa defìni,re di standardizzaz,ione del lavoro stesso. Se si condivide questo princi,pio, l'impostazione del pro,blema s·i rivela capovolta. Il dilemma non si pone già piu ,nei confronti ·specifici della << job evaulation >> ma in quelli piu g~nerali ·dell'accettazione di u.na ·piu razionale e standardizzata organizzazione del .lavoro. Sotto questa visuale, se è difficile ritenere che i sindacati, di cui è concetto tradizionale ,l'inscindibilità del binomio progresso tecnico ·ed i,nteresse dei lavoratori, possano non tanto eludere la questione quanto .dare ad essa un contenuto negativo, sare'bbe tuttavia insufficiente ·dedu,rre sillogisticamente la conclusione che i sindacati debbano eprimere la ·propria adesione anche nei confronti della « job evaluation ». A parte 1a difficoltà no.n .semplice ,di riscontrare sempre verifìcàta ,l'identità progresso tecnico ed interesse ,dei lavoratori, per cui l'argomento che, a.ncorché il progresso tecnico 1 possa creare disoccupazione tecnologica, favorisce al -tempo stesso •possibilità di nuovi investimenti e quin•di nuova occupazione non si palesa sempre sod·d1 isfacente, in quanto ·trascura il ·dettaglio tutt'altro che indifferente della no-n coincidenza fra vecchie e nuove leve di occupazione, tuttavia tale obbiezione, pur non priva ,di valido fondamento a,ggiunge, piu che togliere, elementi alla necessità delil'analisi e della valutazione delle mansioni al fine di •prevederne la naturale obsolescenza. Lungi dal ritenere -di aver con ciò esaur~to la ·discussione ·sull'a,rgomento e con- . sapevoli di aver soltanto ,precisato le condizioni, ossia uno stadio tecnologico avanzato ed u-na fase .di standar,dizzazione del lavoro, in cui la « job evaluation » può trovare normale applicazione, è necessario affrontare_ anzitutto l'analisi del principio che sta alla base de.Ila << jo~ evaluation », quello cioè. che attribuisce ad ogni singola mansione ~na classe, e quin·di una retri·buzione, e delle sue prevedibili ripercussioni in campo sindacale. La circostanza, comprensibile anche a chi non vanti famil•iarità con queste tecniche, che il numero delle classi risultante a1 ppaia piu 9 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==