Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2264 Piero Noci tecnologico e ne rappresenta uno •dei pro1blemi in fondo. La molteplicità deile professioni che .il processo tecnologico ·porta con sé è un dato obiettivo e, pen·siamo, .da tutti riconosciuto: meno facilmente apprezzabili so.no gli effetti che scaturiscono da questa situazione nell'ambito ,dell'orga1 n•izzazione -del lavoro e, 1 piu ·particolarmente, nell'ambito del sistema retributivo, alla cui tradiziona,le struttura di un numero limitato di categorie non ,si ·palesa riconducibile i-1complesso delle nuove professioni. Ognu.na di esse comporta infatti una attitudine, una preparazione, una esperienza particolari, .e l'effetto ·di questa diversità è l'accentuar-si ,della tendenza di ogni tipo di lavoro a distinguersi ed a valorizzars 1 i rispetto a tutti gli altri. Questa è la situazione neUa quale, a nostro ·parere, si è svilu1 ppata l'esigenza ,delle nostre imprese piu avanzate di introdu,rre sistemi retributivi ·basati su-Ila << job evaluation »~ o << valutazione del· lavoro>> oppure, piu esattamente, << della mansione », e ,dalla quale, a nostra volta, -prendiamo le mosse per afiro·ntare il discorso su,lla convenienza del Sin,dacato -di accettare tali sistemi~ nel tentativo di stabilire anzitutto u·n confronto di motivi favorevoli e sfavorevoli e solo secondariamente di esprimere un giudizio finale. Vogliamo preliminarmente osservare che quando si sottolinea la inadeguatezza .del sistema retributivo vigente non si afferma automaticamente 1a possirhilità o la necessità di introdurre sistemi retributivi basati sulla << job evaluation ». L'im•portanza di questo ·punto non è, a nostro parere, entrato a far parte delle con-cezioni ·dei sindacati; diremmo anzi, ohe nei confronti ·della << jo1 b evaluation » i sindacati italiani ·non nutrano opinioni ben definite nemmeno in generale. Tuttavia, ache se la nostra impressione è vera, !'-incertezza non deve sor- ·pren1dere; essa è, ·diremmo, quasi .d'obbligo verso u.n sistema C'he non ha ancora ricevuto u.n col,lau-do definitivo. 1D'altra •parte l'incertezza non potrà ·durare a lungo e dovrà sfociare prima o ·poi in un atteggiamento ben definito, favorevole o sfavorevole. ;Dà parte nostra, ·per i •motivi che cercheremo ,di approfondire, noi siamo .favorevoli al,la « job evaluation » ma quello che maggiormente ci preme non· risiede nel fatto che lo siano altrettanto le associazioni sindacali italiane ma che esse assumano la loro posizione, comunque configurata, ·dopo averne analizzato tutte le im,p1icazioni. Da un punto -di vista strettamente tecnico non sa;rebbe sorprendente che· motivi analoghi, a favore e contro la « job evaluation », fòs·sero sostenuti co~temporaneamente da sindacati e imprenditori o, addirittura, che i pareri Bjblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==