• J ob evaluation 2263 ilimiti e designare lo sfondo- su cui auspichiamo che queste nuove tecniche trovino il loro ,sviluppo. In primo l·uogo i,l co.nsenso scaturisce dal fatto che riteniamo che queste tecniche -siano effettivamente tecniche e q-uindi non automatici ed esclusivi stru-menti di sfruttamento a -danno -dei lavoratori; non 'neghiamo che 1o ·possano diventare, ma non come fatto inevitabile della loro natura. La condizione c'he si riconosca a ta1i tecniche natura obiettiva e scientifica, che si riconosca cioè la necessità del ricorso ad esse ·per la risol1 uzione -di molti dei problemi dell'industria moderna è importante; da una parte, infatti, esse .p•rovocano o accelerano .il processo .di -decentramento ·de,l -potere di•rettivo e dall'altra vengo,no ad assumere un enorme ·valore strumentale di pianificazione. La seconda conseguenza~ in modo partico1are, è es-senz-iale in quanto re_nde legit- .timo ·un atteggiamento favorevole all'adozio·ne di tecniche che,. pure sorte e sviluppate in· u.n contesto economico capitalistico, possono trovare u.na dimensione o-b 1 iettiva ed u.na capacità di svHu1 ppo molto p-iu ampia in un s.istema economico controllato . . .Non è tuttavia una necessità di preparazio.ne ad una eventualità di lontana ed ancora incerta verifica sulla quale 1 le associazioni sin-dacali .dovrebbero basare il loro con-senso a ta.li n1 uov,i strumenti e tecniche di direzione aziendale. Da u.n certo punto ·di vista il ·problema non è nepp·ure di competenza -diretta ed esclusiva dei sindacati o, co•munque, ·non lo è in maggior misura di quanto lo sia per un partito politico ·o per una associazione economica. L'interesse che il problema riveste sotto l' as·petto si.n-dacale è piu ,limitato, anche .se ·piu vi,gente, e riguarda una duplice ser•ie .di consi·derazion.i: la prima di esse risied~ nella individuazione ,del legame ,di -diretta derivazione delle moderne tecniche ·direzionali del progresso tee-nico generale, la seconda nel,l'a:nalisi -delle conseguenze che esse provoca.no ·nella forza contrattuale delle associazion,i sindacali stesse. E' indubbio che i,l progresso tee-nico e tecnologico com,porta pro-. fonde -modifichè .delle strutture ·tradizionali nell'organizzazione del lavoro e la creazione di nuove -professioni parallela a.Il'eli•minazione di quelle ormai supe,rate. U-n aspetto singolare del fenomenq è costituito d~l fatto che molto ·piu· -numerose sono le professioni nuove rispetto alle vecchie e che, per converso, relativamente minore è il numero dei lavoratori ,dai quali ognuna di .esse è esercitata. ll processo di .frantumazione -del lavoro, che coinvolge sia le categorie impiegatizie che operaie, è una diretta conseguenza del processo . ·bliotec . Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==