« JOB EVALUATION » E AZION·E SIN·DACALE Uno -dei fenomeni piu ap·pariscenti nell'organizzazione industriale _moderna, ,italiana ed eu,ropea, è rappresentato dalla diffusione di tecniche -direzionali ed am-mi.nistrat,ive di importaz.io.ne americana. Si potreb-be affermare c1 he e-s·socostituisca la prova e, nello stesso tempo, uno ,dei limiti .della influenza american~ in Europa. Diversamente che in altri settori della nostra organizzazione sociale e politica, nell' ambitQ piu ris:tretto dell'organizzazione in,dusu-iale q·uanto -di nuovo, po.co o m·olto che sia, si è verificato, è ,di ori1 gine americana. Noi ig-nor1 iamo quale sia il credito che la classe dirigente industriale abbia concesso e tuttora conceda al1 le tecniche direziona.li di· cui promuove l'introduzione i,n crescente misura. E' ugualmente legittimo supporre che il fenomeno sia riconducibile a -pu,re ragioni di prestigio o al desiderio di uniformarsi ad una mo·da; d'altra parte non si può escludere che il consenso sia effettivo e solo indirettamente connesso ai precedenti motivi: è induil:J'hio,comunque, che il fenomeno esiste ed assume dimensioni sempre piu ampie. Quali conseg-uenze esso produrrà è difficile dire. P.uò accadere che esso si esaurisca nei limiti di pure innovazioni formali o, al contrario, che la teoria trovi concreta applicazione nei fatti: eventualità del genere dipendono assai poco dalla volontà di diffondere. e potenziare le tecniche in se stesse e molto ·dal_proposito di modernizzare e consolidare il sistema economico del suo complesso. 1,1 ridimensionamento delle nostre strutture in-dustriali, se seria- -mente perseguito, co·mporta quasi automaticamente l'adozione di tecniche organizzative e -direzionali adeg-uate. Nell'ambito di una struttura industria1 le arretrata, in cui manchino ·propositi di sostanziale tra-· sformazione, tali tecniche sono neces-sariamente destinate .all'insuccesso ed alla negativa funzione ·di inutile sperpero. L'attitudine _di chi scrive nei co.nf,ronti •di piu moder.ne concezioni di organizzazione e· di direzione industriale è generalmente e sostanzialmente favorevole. Nello es-prin1ere tale favore è tuttavia opportuno definire immediatamente i Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==