Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2260 Franco Momigliano Qui si intrecciano due linee. L'una, -per su-perare questa .difficòltà punta essenziidmiente su richieste e sollecitazioni di interventi di politica economica di carattere ,puJb'blico;l'altra dhe punta essenzia,l'mente s,u una azione sindacale moderna che ridia pien,a_funzionalità al mercato del lavoro. Alla domanda del Fried·mann, dunque, si ·potre'llbe rispondere che i sinda,cati italiani stanno operando un. tentativo interessa,nte .per riesaltare, a,ggiornandola, la funzione economica generale dell'azione sinda.- cale, e per sfuggire cos1, al tem,po stesso, all'alternativa del solo rifu,gio nelle soluzioni empiridhe e i,mmediate, o del solo ricorso aillo ancora:ggio ad ideologie esterne a,l sindacato. ·A lungo periodo il movimento sindacale ita,liano, di fronte ai pericoli di sem-pre piu accentuate estraniazioni dei la,voratori, di fronte a,i pericoli di .posizioni sterilmente nega:tive nei confronti del progresso tecnico, può ·prospettarsi contemporaneamente due modi di reazione: quella· di lotta,re per u·na nuova. posizione di re~ponsalbiJità collettiva dei lavoratori (com.e produttori) all'interno dell'azienda, e cosi incidere di -piu sull'area d.el potere imprenditoriale, e quella di cercare all'infuori dell'azienda una n-uova, •posizione di r-esponsabilità collettiva dei lavoratori (come consum·atori) ca,pa,cedi imporre, attraverso la a~ione sindaca-le, una scala di ·priorità dei consumi diversa da quella detta,ta daJ tipo di s·viluppo intensi.vo - e non estensivo - del progresso tecnico, oggi in corso in Italia. • ,Tutti questi dblbiettivi sono certo 1perora 'ben lungi dall'essere conseguiti in modo com-pleto o an·che solo soddisfacente; certamente anohe p.er una situazione di ina,deguatezza della struittura del sindacato e della contrattazione alla nuova reailtà del processo produttivo. 1Ma non semlbra poss·i:bileesaurire l'indagine delle ra:gioni nell'ambito dei .limiti istituzionali dell'organismo. -Le cause andrebbero ricercate anche nei limiti o nelle potenzialità non esplica.te di tutti quegli altri istituti ch·e determiiinano sostanzialmente il quadro dei ra•pporti sociali ed, econom,ici entro cui il progresso tecnico si sviluppa; che condizionano cioè un olbiettitvodi sviluppo -generale della società che, da solo, il ·prog:resso tecnico non ·può garantire. 1 Ma qui si entra nel terreno ·piu generale di inda,ga,re il modo in cui un piano che domini razional,mente a lungo periodo i problemi posti daJ progresso tecnico nel nootro P.aese, .~sa inseri\rsi nei ra,pporti economici e socialL nelle istituzioni giuridiche, nella struttura del nostro sistema economico, di indaga,re cioè, alla luce dei nuovi strumeniti della tecnica e del progresso scientilfico, la possibilità di modificazioni di fondo dei rapporti tra proprietà e ·potere, il che significa porsi il problema delle vie non univoche, delle diverse potenzialità .politiche, dhe si Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==