Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

• Si-n-dacati e progresso 2259 direttamente correlato con la sua stessa forza di lotta sindà.cale organizzata. · .. · 1Ed allora, anohe per i sindacati italiani; potremmo riproporci la domanda del •prof. Friedmann, << sono essi, nella diversità deile loro strutture e dei loro orienta,menti teorico-pratici, adeguati alla civilizza- ,zion,e tecnica -e ca1paicidi. reagire efificaicemente alle sue trasfonmazioni? » Non sta· a noi in questa sede ris1pondere, ma ci pa.re cthe dai contr~bùti .presentati emer,ga evidente lo sforzo operato dai sindacati in I!alia1 per sfu1ggire, di ~ronte al .progresso tecni1 co, a,l duplice pericolo ·di una· •posizione subalterna,; lo· sforzo, da una parte, di evadere da una determinazione storica che tende a confinare il sindacato all'esterno dell'azienda~ in una posizione ritardatrice (o al limite neo-luddistica), e lo sforzo, ,per converso, di sottrarsi ad una ten.denza, opposta che lo porta, a1l'interno .dell'azienda, a farsi assorbire dallo stesso processo di trasformazione della produzione. , . Gli studi presentati testimonian 1 0 il serio sforzo operato da movimep.to sindacale in Italia ,per inserirsi in maniera lilbera e autonoma nel nuovo ..corso _del progresso tecnico, di essere cioè in qu·esto processo !presente, mai distìnto. · Emerge infatti la consapevolezza dhe il sin,dacato, come tale, è entrato vera,mente in crisi, nel senso - si 1 badi - eh.e i va.lori s.pecifici di cui è •portatore · (econom 1icità dell' a.zione sindacale, umanizzazione del lavoro, ecc.) sono stati in gran ,parte ,mortificati dal processo di trasformazione tecnologica in corso. . · Da -tutti i sa.g•gie le indagini presentate emerge u~a sensilbile presenza di diifif.erentiquadri di riferimento ideologico, clle possono tradursi in gravi -elementi ,rita,rda~airi,ma a,:11ohein sollecitazione, sia pur ,generica, a cercare, al di là -dei riiferime.nti tra,diziona,li a schemi « dottrinari », Ìn•dicazioni per sòluzioni di carattere .meno contingente ·dei ·prolblem1 i della forza lavoro nella società italiana. Ma emenge pure una forte ,propensione a ten~~,re•di ,garantire que1la presenza:. continua e immediata del sindaca.to neUa, sede ove è in corso. il processo di trasformazione - l'azienda :__ per utilizzare tutti i ,ma.r,gini dispon~bilL ·sia per una tutela contingente dei lavoratori contro· le conseguenze negative piu· _gravi del proces·so stesso, ~ia 1per ricava,re ,da esso il niassi,mo .possibile · di ,benefici a 1breve termine. Si avverte in altri terimini Ia diifjficoltà di integra.re l'à.zion.e rivend•icativa quotidiana con una azione chè, •còn la stessa ef1ficacia,sia portatrice di soluzioni ai lunga scadenza, capace anche struttural 1 mente. di modiifiéare le' tendenze obbiettive di un processo ·di sviluppo disa-rmonico, che. sta "aprendo -sempre ,piu un pericoioso iato tra progresso tècnico e progresso sociale. . . : . ibliotec . Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==