" 2256 Franco Momigliano migliori strumenti di accertamento dell'andamento economico della azienda>> si tra,tti di « un 1premio legato al rapporto ore-•prodotte / orelavorate » (relazione Uff. Stu1 di U.IL) o si tratti ,di partecipazione ai benefici delI.a .produttività collega,ti ad altri par~etri misurati l'efficienza ((interna,>> aziendale e la produttività (<tecnica>>,dell'impresa ~ (relazione Uff. Stu·di CISL - nota 18), anziché di vera e propria partecipazione agli utili. NeLla OGIL ov.viamente, anche se le soluzioni tecnicihe di salario ~d incentivo proposte possono apparire le stesse (ipremio di produzione, premio di produttività, ecc.) l'inquadramento ideologico pa,re ovviamente diverso. Per questo sindacato il prolbliema ,base resta quello di (<trasferire in con1 grui a·umenti di .retr~buzione gli aumenti del rendi,mento del lavoro» consentiti dalle nuove tecnologie, ~a il fine preminente, oltre ovviam,ente all'dblbietti,vo sa,laria,le in sé, sembra essere quello di togliere alla direzione ·pa,dronale un margine economico di· concessioni unilate: rarli usate come argomen1to di ricatto an.tisinda1caleo di riduzione del potere contrattuale dei lavoratori. Ne discende un legame continuo con l'esigenza di amplia.re •piu il campo della contrattazione a tutti gli a,s,petti•del ra,pporto -di ,lavoro, che tendono di fatto a coincidere con il principio di contrattare i criteri stessi di orientamento dei fattori della produzione. ·Pare in questo caso che la logica del sindacato s·i orienti di piu, anziché sul momento della partecipazione ai nsultati :gloibalidi i1 mpresa, al ,momento• del condizion•amento contrattuale e conflittuale, mediante l'azione sindaca/,e degli orienta,menti delrin.vestimento e, in genere, delle decisioni imprenditoriali. iSi può .forse dire ohe se il progresso tecnico e scientifico otfifreallo im,prenditore .nuovi incentivi e nuovi strumenti ,per «controllare» la efficienza produttiva, nuovi ,mezzi di opera.re scel1 te razionali e non piu intuitive, nuove armi ·,per allargare la sua sfera di conoscenzai e di previsione e pertan•to per ampliare il suo potere sul mercato, :per converso sollecita il sindacato a cercare di s.postare la sua sfera di interventi dal terreno dell'appropriazione ex-post ·di una maggiore quota del profitto conseguito, al terreno ex-ante delle decisioni imprenditoriali; fa profitlare cioè an.ch·eal sinda.caitoun terreno nuovo di ricerca di a·1largamento del suo potere. In che limiti queste as.pirazioni del sindacato di fronte· all'accelerato corso del progresso tecnico abbiano oggi effettive possibilità di tradursi in realtà, non fa parte dei lim,iti irnpostici in questo nostro discorso. Il dilbattito sul controllo dei -metri di ,misura dell.Pefficienza come anche quello sullla determinazione dei sistemi di rile:v~zione dei• tempi Biblioteca Gino Bianco )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==