2146 Commenti agitato, quello che i due scrittori ci offrono, bensi un discorso che seppure non intatto, com'è naturale, dalle vecchie polemiche riesce a presentarsi in una nuova dimensione e soprattutto a offrire nuovi stimoli per essere proseguito. Che la discussione conservi ancora tutta la sua irnportanza lo dimostrano, non fosse altro, gli odierni avvenimenti francesi. Molti anni e molti avvenimenti hanno ormai fugato gli equivoci che un impegno come fu quello degli intellettuali in Spagna comportava per la chiarezza ideale e per la coscienza critica. Ed è sintomatico che questi equivoci riesca a cogliere - il saggio sull'angoscia di Manuel Azafia è esemplare nella sua intelligenza e commozione - proprio il Garosci che anche non riflettendo le posizioni di uno Spender tuttavia dice ài vedere nell'atteggiamento e in quel che ha scritto il poeta inglese una singolare lucidità di com·prensione di alcuni aspetti del "costume" degli intellettuali di Spagna di quegli anni. Certo sul piano del costume è sufficiente pensare alle biografie di parecchi di questi intellettuali negli anni successivi al '39 ·per rendersi conto di quanta~ ingenuità e irrazionalità fosse in molti di coloro che pur dicevano dì condurre, e di fatto in tal senso agivano, una lotta per la ragione. Mi pare però che maggiori garanzie possa offrire per tentare di giungere ad · una comprensione non solo episodica ma storica dell'·atteggiamento degli intellettuali della guerra di Spagna, e di quelli spagnoli in particolare, quanto ha cercato di fare Puccini nella prefazione-saggio della sua antologia poetica e cioè una « analisi spettrale ... [un] esame radiologico della coscienza poetica contemporanea. In questo senso - sia pure nella fattispecie di stadio di passaggio o preparazione di una crisi - la ricerca non può non coinvolgere in buona parte anche la poesia europea e quella americana. Il solo f a.tto che la guerra di Spagna sia stata un elemento decisivo nella storia letteraria e umana di poeti come Brecht, Éluard e Neruda basta per conferire valore a questa sorta di spartiacque della poesia contemporanea... E' . tempo, d'altra parte, di documentare, testi alla mano, alcu,ne proposizioni generali - rq,pporto poesia-struttura, incidenza della realtà sul finguaggio poetico, responsabilità politica degli artisti, letteratura nazionale-popolare, letteratura engagée, ecc. -». Vale a dire piu che ricercare gli atteggiamenti e le dichiarazioni di quegli intellettuali e tentare quindi di rimettere in circolazione quei motivi, o invece proseguire una vecchia polemica in riferimento alla odierna collocazione politica, verificare quale è, sul piano proprio del giudizio storico, e, come nel caso in questione, del giudizio critico sulla poesia e sui poeti della guerra di Spagna, il valore e -il significato di ·quell'epoca. In tal modo piu che un nuovo discorso sull'en,gagement si dovrà fare un discorso, piu dimesso e certo meno fantasioso di quello sulla· mediaBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==