• • Sindacati r progresso 2251 minante che il progresso tecnico ha e maggiormente avrà nei prossimi anni su og,ni aspetto, economico, sociale e culturale, della vita del lavoratore; nonohé il loro senso d'una •gran·de posta che il progresso 1 tecnito pone in gioco, e delle quali i lavoratori intendono ottenere una giusta pa,rte, anche se per ottenerla essi sembrano inclini a rinunciare a posi- , zioni a,ntagonistiche non certo s·ul •piano della tattica o della strategia sindacale, q~anto sul piano dei valori da perseguire. Lo spazio sociale tra i lavora1tori e la grande i,mpresa si restringe, poic,hé il progresso tecnico ,mette in grado un numero sempre crescente dei primi di consumare direttamente o indirettamente i prodotti della seconda; ma la deter.minazione dei ,principali aspetti della produzione e del prodotto, a cominciare dal volume e composizione di quella, e dalla natura di qu.esto, res•ta u-na .responsa1 bilità esclusiva dell'im·presa. La partecipazione a tale responsabilità, che -ha precise implicazioni sociali e culturali oltre ·ohe economiche, veniva un tem1 po reclamata dalla classe operaia, in quanto .portatrice di istanze economiche, sociali e culturali diverse; og•gi uno studio quale il presente sembra, per contro, co.nfermare l'ipotesi che detta fondamentale diversità di istanze vada attenua,ndosi, sino a convergere in una sostanziale unità di interessi. Se le opinioni e gli atteggiamenti es,pressi dagli intervistati sono da considerarsi indicatori validi, nel prossimo futuro il progresso tecnico provocherà forse.. in varie occasioni, lotte sindacali piu o meno aspre, ma si tratterà in misu1 ra piu elevata che non per il passato di lotte per una ripartizicme piu favorevole dei suoi benefici, piuttosto c:he per un suo diverso O'rientamento produttivo. Ecco, infin-e,le ,pagi,necon-clusiv--edella su,d,dettarelazione: .Nello schieramento sindacale italiano si sorive da varie parti,. ripetendo un noto concetto dei classici del movimento operaio, che la .class·e operaia deve « identifica!rsi col progresso tecnico», eventualmente precisan·do che « 1a class.e operaia deve iden tiifìcarsi con la potenziale spinta oggettiva contenu•ta nel progresso tecnico: vale a dire che, solo in• quanto esige e si identifica col progresso sociale, la classe operaia può e -deve identificarsi col .progresso tecnico» *. Come s'è visto esaminando, in s,pecie, le risposte alle ultime domande del ques1 tiona1rio, una quota c9nsistente di inte,rvistati ha espresso l'idea ohe è necessa·rio trasforimare il progr:esso tecnico in progresso· sociale, ma è ben difficile ritrovare, sia • ADALBERTO M1NUCCI e SAVERIO VERTONE, Il grattacielo nel deserto, -Ed. Riuniti, Roma _1960, pp. (>5-66. Ofr. a-nche ANTONIO GIOLITTI, Riforme e Rivoluzione, Einaudi, Torino 1957, pp. 26-27; oltre, naturalmente, alle note originarie di Gramsci in vari luoghi dell'Ordine Nuovo, Passato e Presente, Note sul Machiavelli, La politica e lo stato modern:o. · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==