2250 L. Gallino - F. Barbano l'emergere del citato atteggia,mento, oltrie che l'intenzione di fornire una risposta oggettiva. A motivo del fat)to ohe Le istiruzioni all'operaio ad.detto a nuove mansioni non vanno piu in là, ,nella m,a,ggioranza dei casi, di spiegazioni ver.bali da parte dei compagni o d,ei capi, rriolti intervistati adducono la semplicità delle mansioni stesse. Il periodo medio di « istruzione)) ne è su'perior,e ad una settimana; ma,ggior tempo occorre invece per raggiungere la quota di cottimo che consenta un guadagno adeguato. Tale motivo, è ovvio, apparie tecnica1 men,te esatto, non foss'altro perché uno dei fini della iErammentazione del lavoro è appunto quello di favorire l'i,mpieg9 di m:anod,opera non quali,ficata, con un minimo di istruzione e di addestram:ento; d'a.ltro canto, specie nei riguard_i dei lavoratori in qualche modo dequalificati, sono proprio gli addetti alle mansioni piu semplici •che .hanno mag•gior :bisogno ·di comprendere il loro signi,ficato tecnico, il posto che esse occ-u 1 pano, nel éiclo completo, il contJri!bu,toch,e recano al prodotto fi·nale. L' impossilbilità d'i stabilirf un rapporto diretto, fisico, con il materiale e il prodotto va cioè sostituito con un ra:pporto intellettivo. Che solo in '.poahissim1 i casi si faccia qualcosa in tal senso è un'ulteriore pro1 va di quella frattu.ra operatasi fra il lavo:ro e la sua destinazione, di cui saran·no forse un. fatto.re i cosiddetti « rapporti di produzione)); ma v'è da chiedersi _se le C.I. non potrebbero esercitar.e un maggior sforzo, al fine di ottenere dalle direzioni ·che l'operaio ad,detto a nu·ove mansioni riceva non soltanto una istruzione specifica, ma pur,e chiare informazioni sul significato tecnico ed econom,ico di esse. Ci semlbra· inoltre che qualunque discussione sul processo automatico di elevam-ento delle qualifiche che molti aittrilbuiscono volentieri - a priori - al processo tecnico -dovrebbe tener conto dell'esistenza, nelle falblbriche piu ,moderne, d'una situazione cosi sinteti~zata .da un aderente alla UIL: « L'operaio viene informato nel modo piu s,piccio in ,una settimana o poco piu, e non h,a piu .conoscenze tecniche di quelle che aveva venti o trent'anni fa)). · Sul problema de·1la partecip-azione operaia aille d,ecisioni imprenditoriali, interessanti indicazioni si possono ricavare -dalle risposte al1 l'ulti1 ma ·doman:da d·el questionario di Gallino e Batbano: Le indicazioni di maggior rilievo che iem•ergono dalle risposte all'ultima domanda del questionario a suo giudizio, quale politka ·dovr,elbbero svolgere i sindacati .riguardo ai problemi creati nelle aziende dal progresso tecnico? ci sembrano ess.ere la consapevolezza, che quasi tutti gli intervistati mostrano di possedere, dall'influenza dete.rBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==