2248 Miro Allione Scomponendo il dato globale ,per settori, a!bbiamo che soprattutto nel settore metalmeccanico e nel settore chimico i quadri sin·dacali ritengono che è la C.I. ch,e deve prepara,re i lavoratori alle modifiche (rispettivam1ente 62,98 % degli intervistati e 73,35 % degli intervistati). Il 33,33 % dei membri del s-ettore grafico ·ritiene che la C.I. debba contrattare i vantaggi ·economici derivanti dall,e innovazioni, mentre il 44,45 % afferma che gli operai devono essere preparati ad accettare la ,modifica tecnologica attraverso riunioni. Nel settore tessile la ma,ggioranza si divide ·nell'indicazione di questi du,e m·ezzi: avvisi a stampa e riunioni di lavoratori. Nel settore alimentare le indicazioni si disperd·ono lungo tutto l'arco delle risposte comprese nella scheda. Rimane infine .da no,ta,re Dh,e il com1 itato misto di produttività è stato· indicato soltanto nel s,ettore metalmeccanico e tessile. Sia q~esto rilievo sia la scarsa percentuale che anche nei due settori questo mezzo di contrattazione ha ricevuto dai membri di C.I._·dimostra come questa es.perienza sia limitata a pochi s.poradici casi. ~ Dall'esame analitico si può trarre un'altra conclusione. Nei due settori chimico e ,metalmeccanico dove, co-mparativamente ai settori tessile e alimenta,re, il p-otere contrattuale dei lavoratori è piu alto, viene indicata la C.I., un or•gano di rappresentanza, come mezzo per fa,r accettare ai lavorato,ri l'innovazione; nei due settori dove la situazione, sul piano dei rapporti di forza, è sfavorevole per i lavoratori si propende verso for·me in cui si mantiene il ·rapporto gerarchico~ Fa eccezione il risu.ltato registrato nel settore grafico dove, accanto a quel 33,33 % che vuole usare organi di rappresentanza per tJrattare con la direzione vi è un 55,56 % che ritiene che ·d1 eblbano essere i capi a informare i lavoratori e la stessa direzio,ne aziendale p•er mezw di riunioni (44,45 %). In questo caso però \bisogna far conto delle caratteristiche del settore per comprend·ere questa apparente anomalia. In primo luogo le innovazioni nel settore grafico non .hanno avuto effetti molto negativi, in secondo luogo le alte qualifiche dei lavoratori, permettendo un discreto li.ve1lo-contrattuale, hanno imposto dei ,rapporti f,ra .direzioni e maestranze che si differenziano notevolmente da quelli esistenti nelle im•prese degli altri settori. Riguardo alla consapevolezza che l'o.p-eraioha della sua funzione n-e1 processo produttirv,o, ecco quanto. oss·ervano Gallino e Bar-bano: Tra ,gli effetti dell'atomizzazione del lavoro, e del suo piu o meno esteso trasferimento alle macchine, vi è per l'esecutore non soltanto ~a Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==