2246 Mira Al/ione figura ,di membro di Commissione interna. Il membro di C.I. è in.fatti il rappresentante dei lavoratori, eletto in una com,petizione fra piu liste e 1Era,piu concorrenti, ma nella maggioranza dei casi è pure l'interprete cl-ella.politica del sindacato. Ora, se il sindacato avesse una struttura fondata sull'organizzazione aziendale vi sareblbero scarsi motivi di attrito fra la posizione di rappresentante ,dei lavoratori e la posizione di inter-prete cl-ella politica •del sindacato, in quanto le contraddizioni f:ra politica gen-erale del sindacato e po,litica aziendale sarebbero molto ridotte; poiché invece la struttura di tutti i sinda,cati non si 1 basa sulle sezio1ni sindacali di fa1bbrica e sopratutto la linea politica .di tutti i sindacati tiene scarso ,conto, in pratica, delle situazioni azien·dali (anche per ragioni 01 biettive, ·data la diversità di dimensioni, di livello tecnolo•gico, di posizio:ae sul mercato ecc.) le contra,ddizioni fra i due aspetti ·della figura di memJbro di !Commissione interna sono frequenti. Adottan,do questa i.potesi, tenderemmo ad interpretare l'alta percentuale di risposte dei memib•ri apparten·enti alla GI&L, indicanti una dif-;. fusa preoccupazione fra i lavoratori alla notizia di una innovazione, come la risultante della frattuira fra giudizio obiettivo e giudizio ideo,.. logico. Quando chiedeva,m·o q·uali conseguenze (vantaggiose o svanta,ggios·e per i .lavoratori) avreblbero avuto le trasformazioni dal punto di vista .del guadagno, della fatica, dell'am:biente facevamo appello non solo alle conoscenze dirette di ogni membro di C.I., m.a anche, e forse in misura prevalente, al giu1dizio ide~logico ohe in q~el fenomeno ne dava il qua,dro sindacale di falb?rica. Quando invece dhiediamo quali sono le reazioni, dei lavoratori alla notizia di una trasform·azione faccia·mo appello ~.Ila conoscenza obiettiva del rappresentante dei lavoratori, il quale -deve sa1 per ,pesare l'opinione dei compagni di lavoro se vuole sedere in C.I. con autorità. Mentre nel primo caso la risposta può dare un'immagine positiva degli effetti sociali delle trasformazioni tecnologwhe, nel secondo caso la ris,posta :riflette la situazione dbiettiva dei m,aggiori settori i~d·ustriali . .Questa ci semlb•ra l'ipotesi interpreta tiva piu prdbabile, in via secondaria però vogliamo avanzarne una seconda, in cui assu,mono rilievo determinante le situazioni di settore. Poiché i memlbri appartenenti alla OIS1L sono nel settore metalmeccanico e tessile in percentuale relativamente ma,ggiore che i membri della _CGIL e Poiché nei settori metalmeccanico e tessile alblbiamo avuto, in seguito alle modifiche introdotte, conseguenze negative per i lavoratori in misura maggiore che negli altri settori, i ,membri della OLSL ,pDt,rebberoaver risentito in modo determinante delle situazioni settoriali ed essere giunti ad una accentuazione delle previsio,ni negative. Tutto sommato questa ipotesi ct sem1 bra molto piu complicata della ·prima e quindi anche meno prolba;bile. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==