... • Sindacati ~ progresso 2245 sione interna che al sindacato per istaurare una vertenza_ con buone prdbabilità di un risultato positivo o almeno di compromesso, ma senza la sicu.rezza assoluta di ·buona riuscita. In una situazione che ha i tratti schizzati, quale è la reazione dei lavoratori alla notizia che verranno apportate ·mod-iifìcheal processo prod,uttivo? . Esa·m,inando il dato globale, alblbiamodunque eh-e il 70 % circa degli ,intervistati ritiene che prima ancora che se ne conoscano le conseguenze, i lavoratori -accolgano con 1 preoc•cu·pazion·ela notizia dell'introduzione di una modifica. Naturalmente ciò accade sopratutto nei settori in cui all'innovazione seguono spesso, secondo il giu,diz.io ,dei ,mem:bri di C.I., conseguenze negative per i lavoratori. Infatti, il 7.5 % d•ei m·emlbri di C.I. d,elle imprese del settore alimentare, ·il 73 % circa dei membri intervistati .d:el settore 1metalmeccanico e il 76 % circa dei membri di C.I. appartenenti al settore tessile prevedono una reazione negativa dei lavoratori alla notizia eh.e una ·modilfica verrà apportata al processo produttivo. Nel settore C:himico questa percentuale scen.de al 46,68 % e nel settore grafico al 33,33 %-Pa,rticola,rmente indicativo il dato relativo al settore gra,fico; infatti, mentre nel settore chimico il 20 % dei memlbri intervistati ritiene che i lavoratori a,bbiano un atteggia,mento indifferente di fronte alla notizia di un cambiamento tecnologico e quin-di solo il 26,66% ritiene che i lavoratori reagis,eono favorevolmente alla notizia, nel settore grafico il 55,56 % degli intervistati ritiene che i lavoratori siano favorevoli all'introduzione della modirfica. E' interessante a questo punto analizzare come si distrilbuiscono le risposte dei m,emlbri di C.I. considerati s·econdo l'appartenenza alle tre centrali sindacali a questa stessa domanda. Contrariamente alle previsioni, .d.erivanti dal tenore de-Ile·risposte date alle domande prece- -denti, non aillbia•mo i memlbri della CISL al .primo posto della scala dell'ottimis,m·o e all'ultimo di quella del pessim•ismo. Non a1 bbiamo cioè ,ohe i membri d,ella OIS,L pre~edono run atteggiamento favorevole dei lavoratori in misura maggiore degli altri sindacàlisti. ,Infatti, il 22,62 % degli iscritti alla COJL ritiene che gli operai reagiscono favorevolmente mentre il 17,31 % degli intervistati iscritti alla OISL e. 1'8,32 % degli app~rtenenti alla U,I;L prevedono la stessa reazione. Di conseguenza, è 1'83,34 % de.gli iscritti alla UIL contro il 75 % degli iscritti alla CISL e il 60,72 % de.gli ·is-critti alla OGltL a giudicare eh-e i lavoratori accoglieranno con preoccupazione l'introduzione della modifica. Quale risultato riterremo co,ntraddittorio? Con altre parole, riterremo il numero di ,risposte dei ·memlbri della OGIL indicanti una reazione favorevole anormalmente alto, oppure considereremo anormalmente alto il numero di risposte dei membri OISL indicanti una reazione preoccupata? Il punto di partenza sta, a nostro parere, nelle caratteristiche della .b. liotec ~ino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==