• Sindacati ç progresso 2241 l'operaio, ora ,è la maccth1 ina che lo i,mpone all'operaio». Dell'accelerazione del ritmo ·di lavoro s'è già parlato, notando che sotto tale voce ven-gono in·clusi sovente anche fenomeni tecnicamente diversi fra loro; ora vorremmo invece .ricordare quali problemi nascono per gli operai con ·anzianità di lavoro relativamente elevata (dhe sono quelli ohe piu parlano di tensione nervosa e di danni cc morali »), e per le Com- , missioni Interne, laddove l'accelerazione del ritmo - specificamente intesa come_ infittirsi di una cadenza di stimoli e/o di operazioni in una ristretta unità di tem·po - è ·effettiva, pur non accompagnandosi a.cl un au1mento di fatica fisica. Tali prOiblemi hanno in ·genere origine da un fatto elementare, ben noto alla psicologia dinamica, ma ·sinora scarsa·mente studiato dai psicotecnici e dai microsociologi industriali: la ·personalità dell'operaio che si trova ogg,i in età matura è strutturata in modo da condurlo ad investire_ la sua energia in modi sostanzialmente differenti da quelli riohiesti dalla cc organizzazione scientiifica del lavor·o» nella sua fase piu avanzata, e questo appare vero, ,purtroppo, si-a per le mansioni parcellari, sia 1 per le .molte mansioni di sorveglianza e controllo richieste da macchine piu o ,meno automatiche. L'erogazione totale di energia non è forse superiore - ed è certamente inferior~, in molti casi - a quella richiesta da mansioni piu tradizionali, ma è diversa la canalizzazione che di essa si richiede vierso,gli og•getti del lavoro. (Lo stesso può dirsi, si noti, per molti tipi di impiegato e di dirigente industriale). La .personalità del lavoratore formatosi prim•a dell'attuale periodo di razionalizzazione spinta tende ancora a riflettersi, ossia ad esprimersi pier intero nell'oggetto ·prodotto; -mentre oggi, all'infuori dei reparti di attrezzag:gio e man,utenzione, non sussiste :per l'operaio altra poss~bilità di espressione che non consista in una diversa organiz.z,azione alla vita dell'azienda, e non cominci q u·in.di da una sua minore presenza ris,petto all'oggetto immediato del lavoro, e da una maggiore presenza rispetto al ciclo di · produzione gldb•al•mente inteso. In altre _parole, l'.azienda, sistema sociale essenzialmente dinamico, si è evoluta con rapidità assai -maggiore della personalità - costrutto sociale essenziaµTI.ente statico - dei suoi ·componenti, a cominciare dagli operai. ·L'azienda moderna richiede oggi ,personalità estremamente flessibili - articolate, ·per cosi dire - relativamente disponi/bili per ' ogni innovazione, e altamente ·intercamlbia,bili; non soltanto ca,paci di mantenersi all'esterno dello s.pecifico ,processo di trasformazione del materiale in prodotto, ma pure desiderose di non interferire con esso, la loro energia -dovendo fruire soprattutto in compiti di coordinamento e controllo generale di operazioni ,già predisposte da una cerchia presBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==