Passato e Presente - anno III - n. 16/17 - lug.-ott. 1960

2238 L. Gallino - F. Barbano g,,·oso, contro il 42,5 % dei commissari Cl1SL. Circa il 32 % degli aderenti alla COIL giu1 dicano dannoso il mutamento sia dal punto di vista guadagno che da quello nocività o pericolosità; tra gli aderenti alla ClS1 L coloro che espri1 mono lo stesso giu,dizio su ambedue i criteri scen,dono a ci,rca il 24 %, tra gli aderenti alla UIL· al 16 % circa. Calcolando la .media delle frequenze percentuali fatte registrare da ogni corrente sui quattro criteri si ottiene pertanto la ta1 bella seguente, i cui dati possono valere come indici riassuntivi dell'atteg,giamento dei commissari delle varie correnti verso gli ultimi ,mutamenti tecnico-organizzativi cui ,hanno assistito: OGI,L OISL UIL AA, LLD e altri Percentuale ,media di ciascun gru1ppo ohe giudica il mutamento: ---- Vantaggioso1 Neutrale Dannoso _ _____ , ______ ----- 142 ' 23,5 283 ' 47,6 30,2 32,5 28,8 24,6 55,6 43,9 40,3 27,7 1 Compless-iva·mente, l'atteggia,mento piu sfavorevole è quello dunque degli ad·erenti alla CGlL, seguiti da,gli aderenti alla C'IS·L, alla UIL e ,dalle form1 azioni autonomiste, nell'or,dine. Simile netta e lineare variazione di un indice co·mposto può drnfìcilmente essere spiegata con fattori oggettivi, poidhé non si vede per qual motivo gli aderenti alla CGIL avrelbbero dovuto assistere a sperimentare in prevalenz,a mutamenti dannosi da ogni .punto di vista, ,ment,re i memlbri d·elle formazioni Jutonomiste avrelbibero assistito ,per lo ,piu a ,mutamenti vantaggiosi. (Nel caso dell'effetto << licenziamenti n, come si ricorderà, il fattore oggettivo potev1 a invece avere larga parte nel determin,are le risposte degli aderenti alla CGI~L). Occorre quindi far luogo al quad,ro di riferimento tipico delle varie corrent~ e alla diversa sensilbilità che esso determina nei· loro aderenti, dinanzi agli svariati prdblem1 i della vita di fabbrica. Dietro ad esso ·però sussiste, e va considerato, un quad,ro di riferimento di fondo, dhe è quello comune agli operai di com·missione interna, quale eh-e sia la loro appartenenza sindacale. ,Per i memlbri di C.I. aderenti alla CGI,L, i quali, come s'è visto., paiono essere i piu pessimisti, ogni mutamento introdotto in officina è, a priori, potenzialmente <<•dannoso», in quanto · la loro ideologi~ non presta alle direzioni aziend 1 ali altra motivazione tranne ·que_lla della massimizzazione del ,profitto, ottenuata con l'introduzione di sempre nuovi .mezzi atti ad accrescere la quota di <<plusvalore>>di cui si approBiblioteca Gino Bianco ,..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==