• • La «Base>> 2061 di funzionari con elevata preparazione economica, il c-ui parere dovrebbe accompagnare le .proposte -di bilancio dei vari Ministeri. d) Il controllo del Parlamento sulla politica economica potrebbe cosf divenire piu efficace e ritornare ad essere l'atto centrale mediante il qua1e il potere legi·slativo contro1la il potere esecutivo. Il Parla- , mento sarebbe messo in gra,do di valutare -gli indirizzi generali di politica economica del Governo, .lasciando ad organi tecnici la valutazione della c@nformità al piano delle varie voci di spese. L'acquisizione alla politica economica di questi nuovi strumenti si rende particolarmente necessaria nel momento in cui si può ormai riconoscere che il sag·gio .di sviluppo del reddito nazionale assunto come obiettivo nel piano Vanoni è insufficiente sia per garantire i1 l massimo impiego delle risorse .disponibili, sia per risolvere i problemi di .struttura della no.stra società nazionale. Non esistono infatti ragioni per mantenere il saggio di svilup.po al 5% quan-do l'offerta a) di divise -straniere, b) di prodotti alimentari, e) di materie •prime e di semifiniti -di base (cemento, prodotti siderurgici, energia elettrica), cioè ,dei fattori che si assumono generalmente come elementi di strozza.tura dello sviluppo economico, non è stata interamente utilizzata o può essere, con una conveniente pianificazione, espansa oltre i limiti attuali, sino alla misura richiesta per sostenere un .piu alto saggio di sviluppo. A questo scopo si vede l'utilità della pianificazione per settori. Naturalmente, forzare l'espansione della -nostra economia comporta lin piu alto intervento p1 ubblièo, un uso spregiudicato dei mezzi a disposizione dello Stato: una politica di bilancio piu au-dace da una parte, un 1 piu flessibile impiego -dei mezzi fiscali per evitare l'inflazione dall'altra, e un piu accurato u.so delle risorse in mano pubblica, in particolare una selezione -dei -diversi progetti di investimento che sia ·rivolta a dare la priorità a quelli che hanno una maggior produttività immediata (quindi ·una politica edilizia .piu contenuta e magg1or1 investimenti nei settori -direttamente produttivi). Con l'impiego di questi mezzi non -sem·bra im·possibile raggiungere saggi d'espansione del1'8-10% all'anno, non ignoti all'esperienza dello sviluppo capitalistico di alcune economie, al .di sotto dei q.ua-linon si vede come si possa risolvere il problema della ,disoccupazione strutturale. Gli interventi proposti comportano un allargamento del settore pub·blico, sia perché una parte crescente dell'accumulazione di capitale dovrà essere fornita dal bilancio dello Stato, sia perché la funzione -di supplenza all'iniziativa .privata nelle regioni arretrate e nei ·set- . ib.lioteca·Gino Bianco --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==