Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• La « Base >> 2059 modo che sia assicu·rato nei periodi successivi l'opportuno incremento del capitale nazionale; il che complica in misura rilevante la politica anticongiunturale di ·bilancio e richiede che le misure stabilizzatrici siano predis·poste e non -decise in relazione alla soluzione di problemi immediati (ad esempio certi programmi di investimenti pubblici come . quelli per le ferrovie, le strade, ecc. debbono poter essere distribuiti nel te.mpo . nella misura richiesta dalla po1 litica anticongiuntura•le). Una maggiore flessibilità la politica stabilizzatrice può assumere q·ua11doessa sia estesa al controllo di altri flussi di s·pesa, oltre a quelli provenienti direttamente dallo Stato; . a questo proposito si potrebbe studiare •un controllo dei consumi mediante la variazione del volume dei contributi sociali pagati dai lavoratori e dalle imprese, aumentando tale volun1e in periodo di tensione inflazionistica e rid·ucendolo quando vi è il pericolo di depressione. Questo allargamento della politica anticongiunturale richiede che lo Stato sap,pia coordinare alla sua politica economica generale l'azione degli enti pubblici che esso di fatto oggi non riesce a controllare. La politica di controllo sui flussi globali di spese richiede che all'inizio di ciascun anno si prepari un bilancio nazionale di previsione analogo al bilancio consuntivo che da una decina d'anni viene realizzato a cura del Ministero del Bilancio: in es·so devono essere previsti i consumi e gli investimenti del settore privato, l'andamento della ·bilancia del commercio internazionale, i cons•umi e gli investimenti del settore pubblico. Se il totale dei flussi ·previsti è inferiore al volume che permette di mantenere la piena utilizzazione ,delle risorse produttive si debbono mettere in atto misure fiscali e monetarie compensatrici. La discussione davanti al Parlamento del -bilancio dello Stato può tròvare in queste previsioni un valido . punto di -riferimento per ap.prezzare il significato economico del bilancio proposto. II) Si è detto che in un processo di sviluppo possono insorgere strozzature per il fatto che gli investimenti in alcuni settori produttivi debbono essere programmati ,in lungo tempo prima dell'entrata in funzione della capacità da es·si creata; in questo caso p·uò acca,dere che errori di previsione da parte degli investitori privati (determinat1 ad esempio dalla influenza di una temporanea riduzione di domanda sulla aspetltativa ci-rea ~a crescita della domanda a lungo an-dare) determinino una crescita dell'offerta dei prodotti di questi settori inferiore ai bisogni -di crescita della economia e che, p0r la lunghezza ·Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==