Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

2040 Antonio Carbonaro e) La terza ed ultima dimensione è quella che con Cattel abbiatno chiamato << sintalità >> 9 , volendo es·pri1 mere con tale termine, per ciò che riguarda in genere i gruppi umani struttu:rati, l'analoga cosa espressa, 1 per ciò che rigua·rda l'individuo, dal te~mine << personalità». Si tratta evidentemente di una dimensione comp·rensiva deUe due precedenti, non nel senso d·i una somma meccanica, bensi nel senso di una globalità qualificante sia in forza di fattori rilevanti morfologici · e strutturali, sia in forza de'lla loro costellazione tipica, variabile nel tempo e nel1lo spaZ'io. In questo senso il ·partito viene considerato una unità organica: 1) nella prospettiva storica, come residuo di una tradizione; 2) nella prospettiva ideologica, in ordine a una pa~ticolare visione del mondo ed alla scelta di certi valori; 3) nella prospettiva politica, rispetto a tutte le altre ·unità organiche operanti ne'lla stessa . congiuntura. Non mi pare necessario illustrare · ulteriormente il modello. Gli'" esempi riportati spiegano sufficientemente che 1a sua schematicità è solo di comodo, e che .di fatto le tre dimensioni, pur rimanendo distinte, si inseriscono l'u·na nel'l'altra e si influenzano reciprocamente. Poiché non ~ientra nell'intento di queste annotazioni una p·untualizzazione del metodo, osserverò, a mo' di co·nclusione, che tutto quanto è stato detto serve a ribadire la precauzione di non esaltare lo studio sociologico del ·partito politico preso in sé. Tale ·studio è importante, utile e indispensabile, ma· non tale da 'legitti,mare interpretazioni generalizzanti. Per arrivare a generalizzazioni scientificamente valide (non assolute, ma euristiche), occorrerà adottare il metodo comparativo e portarsi al livello -del sistema sociale, per riconsiderarlo non piu come particolare variabile esterna a'l gruppo politico, ma come cam·po unificato, in cui convergono e interagiscono, fra gli altri gruppi umani, anche i partiti. politi_ci. ANTONIO CARBONARO 9 RAYMOND B. CATTEL, New Concepts for measuring Leadership in. Terms of Group Sintality, in « Group Dynamics », edito da D. Cartwright e A. Zander, Tavistock Publications Ltd., Londra 1954. BibliotecaGino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==