• • Sociologia del parttto 2033 zia >>, nel senso che le posizioni -cl.i potere in seno a1 ll'o,rganizzazione rafforzano se stesse attraverso .l'esercizio, la specializzazione e il prestigio sociale, sono cose che anarchici e sindacalisti rivoluziona·ri ritenevano per certo, tanto da essere indotti in forte contrasto tra di loro sulla necessità o meno di darsi un' organ-izzazione qualsiasi. Che cosa aggiunse di nuovo il Michels? Una ricchezza di informazioni e di documenta~ione di dettaglio, che 1provavano ciò che non aveva bisogno di essere provato, e una certa rigid-ità dello schema eziologico dell'oligarchia. ,Ma, piu specificamente, qual'è l'attivo e il passivo del contributo di Michels, sfrondato del fogliame dell'informazione er-udita? · Correzione di una prospettiva All'attivo si potrebbe porre la conferma documentata della tendenza alle formazioni oligarchiche propria delle organizzazioni con grande n·umero di membri e di vasta estensione, dicendo subito però che taJe tendenza non dimostra .l'im1possibilità di un governo da parte della maggioranza e che essa non ha un valore intrin·seco, cioè non dipende dalla legge della << necessità dell'organizzazione in sé», ma ha u-n valore storico, contingente. ·Per ciò che riguarda questa legge, occorre precisare che le successive formulazioni date da Michels .rimangono equivoche. A volte egli fa delle affermazioni generiche, come quella del tipo: << chi dice organizzazione, •dice oligarchia»; altre volte però esprime abbastanza chiaramente l'opinione che non ogni tipo di organizzazione porta al . controllo da parte dei pochi, ma solo certi t~pi, in cui siano attivi alcu,ni particolari processi interni. Se cos1 si deve intendere 1 la cosa, tanto piu allora risulta evidente l'errore logico e .metodologico dell'analogia tra - la parte e il t_utto. Esaminare 1 una parte della realtà sociale, come ha fatto il Michels, isolan-dola dal suo contesto sociale e dalla sua evoluzione storica, per poi procedere a generalizzazioni ritenute valide per tutta la realtà, è 1per ,lo meno ·presunzione, se non c'è malafede o ·soggettività di giudizio o pregiudizio ideologico. Ogni organismo, adattandosi d,inamicamente all'ambiente circostante, in parte v-i si << mimetizza » e in parte lo trasforma. La struttura di un organismo minore, anche se volontariamente si pone - come pu.ò fare un par5 Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==