• Sociologia del partito 2031 maggioranze, su cui poggia l'intera struttura politica e sociale dei popoli civi1 li odierni, si riduce in realtà, negli Stati non meno che negli aggregati minori, all'impero delle minoranze organizzate>> 3 • Parlando di << aggregati ,minori» •Michels intende riferirsi soprattutto al Partito socialdemocratico tedesco, nelle cui file aveva militato da giovane. La tesi, evidente fin da1 lle prime pagine, che egli vuol dimostrare, parte dal presupposto che il partito ·politico ha bisogno di organizzarsi per raggiungere i suoi obiettivi e l'organizzazione << è tanto piu adatta ai suoi scopi quanto meglio è foggiata a tipo gerarchico, con stretta disciplina, unità d'intenti, rapidità d'azione. Onde il sorgere spontaneo e indispensabile dei capi, a consolidare il potere dei quali concorrono ·molt~plici fattori razionali e psicologici >> 4 , fra cui cita: il bisogno della massa ·di sentirsi guidata, l'incompatibi·lità sua ne.Ile questioni tecniche, la tendenza alla venerazione religiosa, il prestigio dei capi dovuto soprattutto alle facoltà oratorie, il perdurare nelle cariche che richiedono dei p,rofessionisti, il potere che rafforza il potere, le opportunità politiche offerte da.I mandato 1par1lamenta.re, ecc. << Si for1na cosf una oligarchia vera e propria, gelosa del suo potere a segno d~ ostacolare con ogni mezzo l'avvento dei nuovi elementi e costituente nel suo complesso una burocrazia abbastanza numerosa, sufficientemente retribuita e gerarchicamente obbediente ai cenni dei supremi non meno immutabili poteri » 5 • Volendo sintetizza.re meglio i punti cardinali attraverso cui si svilup;pa la tesi di Michels, si possoi:io elencare 1 le seguenti proposizioni: a) La delega di con1piti e di poteri ad alcuni eletti concentra nelle loro mani capacità professionali e privilegi di posizione sociale reali se non ufficiali. A parità di ogni altra condizione chi dispone di tali capacità e privilegi è 1piu favo.rito nel1 1' assumere e conservare il · ruolo di capo. h) Tale ruolo si consolida non solo per la sua propria forza La parte illustra_tiva rappresenta un buon contributo d,i documentazione. Dove l'opera decade è quando dalla descrizione si passa alla teorizzazione e si ar.riva a proporre un sistema politico senza partiti, con un congegno di rappresentanze assai complicato e astratto. Anche Lord BR YCE ha scritto una opera storica di _tipo aneddotico in due volumi (Thé American Commonwealth, MacMillan, Londra _191)1. Pure nel suo caso il proposito di lasciar parlare i fatti viene spesso messo da parte per dar posto a generalizzazioni che ,il tempo ha di-mostrato gratuite. 3 R. M1cHELS, Sulla ideologia del partito politico in democrazia, in « Studi sulla democrazia e sull'autorità>>, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1933. 4 Ibidem, p. 58. 5 Ibidem, p. 58. ibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==