Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

SULL'ANALISI S01 ClOLOGI1CA DEL PARTITO POLITICO Fra i compiti, cui la giovane sociologia italiana deve dedicarsi, vi è op,portuno quello di considerare il partito politico come feno1neno tipico della vita democratica. Le annotazioni qui .raccolte, hanno lo scopo di avvia•re i.l discorso su questo soggetto, prendendo lo spunto dalle conc'lusioni alle qua1 li pervenne, nei primi anni del secolo, Robert Michels· 1 , che per primo tentò di analizzare sistematicamente il ·partito politico dal punto di vista sociologico. Il commento alla s-ua opera, considerata ormai un .. classico in questo genere di studi, ci offre l'occasione di riformulare il problema, p~ecisa-re una scelta di valore, avanzare alcune ipotesi e proporre un diverso modello di analisi. Si noterà, nel corso della lettura, che il riferimento a.I partito politico è sovente deviato e arriva a toccare ora la democrazia co1 me sistema politico ora la sociologia come metodo. Ciò è inevitabile, poiché da una parte è chiaro l'intento del Michels di estendere le conclusioni tratte dalla osservazione ·di un fenomeno particolare al fenomeno generale e dall'altra è necessario puntualizzare il metodo per giustificare la proposta conclusiva di una diversa prospettiva di esame. La ferrea legge dell'oligarchia ·Sulla falsariga delle teorie politiche conservatrici di Gaetano Mosca e di Wilfredo Pareto e delle idee di Lord Bryce e di Ostrogorsky 2 , il Michels ha inteso dimostirare che << il pres·upposto del governo delle 1 RoBERT MrcHELS, Il partito politico nella deniocrazia moderna, U.T.E.T., Torino 1912. 2 A Mosca e a Pareto risale quella teoria delle classi dirigenti e delle élites politiche ,che, partita da impostazioni ideologiche conservatrici, sfociò, in seguito, nella ideologia nazionalista e infine nel fascismo. Di M. OsTROGORSKY ricordii .n. o la ponderosa opera in due volumi Deniocracy and the Organization of Politica/ Parties (MacMillan, Londra 1902), in cui sono descritte le successive tras.formazioni nelle strutture di partito in Inghilterra e in America durante il ventennio 1870-1890. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==