Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

, • Che cos'è il lavoro 2015 nella collettività ,di lavoro l'ideale dell'organizzazione sociale e il luogo pre,destinato, per l'in,dividuo, -della sua perfezione. E' -chiaro che orimai p•er un numero •crescente ,di individui, che appartengono a società in1 dustrial,mente avanzate, il centro di gravità della loro esistenza •e il cam·po perso·nale in cui si esplicano ,le loro tendenze si trovano n,ell'insieme delle attività , di non-lavoro. D'altra parte, se le collettività di lavoro fossero com.e le s.ogna M~yo, depurate con tecn~che sottili, come il counseling, 17 ,da tutti i loro conflitti, da ogni opposizione individuale, ,da ogni atteggiamento ,divergente nei confronti del sin1 dacato e dell'impresa, la società intera sareb:be di preziose spinte al miglioramento e al progresso. Lavoro e coercizione. • Dobbiamo dunq,ue insistere, terminando, sull'elemento di coercizione che caratterizza ,l'attività di lavoro e di cui gli psicologi inglesi ci hanno dato analisi profonde (Hearnshaw, 1954 a e b ). La coercizione è ·di origine interna o esterna: se interna essa può derivare sia ,da una vocazione sociale, da un ideale sia da un ,bisogno di cr,eazione artistica o di ricerca nelle scienze e nella tecnica. Ritornan 1 d·o al nostro esempio di Balzac· o di Proust, il primo alle prese con una coercizione insieme spirituale e -materiale sare.bb.e stato a -doppio titolo un lav-oratore. La coercizione di origine esterna pu_ò essere sia la forza fisica, sia ila p•ersuasione morale, sia la necessità economica. Gli es,empi •di lavori forzati, come un tempo quelli del'le galere o quelli -dei penitenziari oggi e ,dei cam·pi di lavoro metodicam.ente -organizzati, -non ma·ncano. Quanto ai lavori compiuti ·p-ereffetto ,di una ·persuasione morale, -ecco l'esempio pieno di humour eh-e ne dà C. B. Frisby 18 : il comportamento 17 Cfr. l'esposto di .W. J. D1cKsON in The New Industria/ Relations, Cornell University, 1948 e la nostr.a critica di questa << terapeutica delle tensioni industriali>> (Friedmann, 1951-1954) pagg. 142-147 e Appendice III. 18 Le travail humain, 1954, XVII, n. 1-2, p. 1. iblioteca Gino Bianco . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==