• Che cos'è il lavoro 2013 pal,mente per 'lo squilibrio fra il potere 1d'acquisto e la pressione ·dei bisogni varia·bili e r1elativi al contesto sociale e culturale. Lavoro e non-lavoro Nel corso di questo stu•dio a·bbia,mo cericato, -di cogliere i fenomeni .del lavoro da ,differenti punti di vista e di circoscriverli. A1desso sar1eb,b·eutitle tentar,e di definirli in rapporto · alle attività che non sono lavoro .. A questo punto, in un opera piu estesa, potrebb.e trovar posto una fenomenologia sistema- .tica -de 1 lle attività svolte nel tempo li\b,erodal lavoro: ob,blighi familiari,. sociali, religiosi, para-professionali (come per esempio 1dei corsi serali per la promozion-e); tutti hanno in co1 mune col lavoro il carattere di ob,bligo (,b,enché si tratti -di obblighi ·di natura diversa, secondo i casi), ma ne differiscono per l'assenza ,di retri1buzione. Anche i servizi ,d,omestici •O i lavoretti in casa eh-e non sono disinteressati, non possono tuttavia essere assimilati al lavoro professionale. Un'a,ltra ·ma·ni,era di studiare le attività di 1 lavoro nella loro complessa realtà, sare-bbe di analizzare con questo scopo le reazioni ,cl.egli in,dividui che per varie ragioni ne sono privati. C',è tutta una serie di circostanze per cui ,un'individ110 può rimaner,e senza lavoro: innanzi tutto 1 l'invalidità fisica (un infortunio, una malattia), la ,disoccupazione, il ritiro. 15 E' interessante constatare che in queste ,diverse situazioni molti soggetti in)dicano con il loro comportamento perturbato la scomparsa -di un'attività importante per la strutturazion,e del loro ,equili,brio psichico e della loro personalità. S,e fra i casi di invalidità _siconsiderano i malati ,di nervi, si possono consta- • · tare i ,benefici ,della terap~utica per mezzo ,del lavoro ( occupational therapy) per la guarigione di certi stati n-evrotici (Si15 Cfr. /ournées de la Santé Mentale, Paris, 27-28 novembre 1955, Rapporto del gruppo di lavoro per l'igiene industriale presentato d.a Claude Veil, L' Hygiène Mentale, 1, 1956, pp. 61 e sgg. Biblioteca ~- o Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==