2012 George Friedmann senza posa, il tempo libero cos1 acquistato -dal lavoratore si trova, in casi ·numerosi (e che sem.brano ,moltiplicarsi), de,dicato a lavori retribuiti che non :dipendono necessariam,ente dal suo mestiere principale. Si può trattare di lavori di notte, contabilità, di custodia, servizi domestici, ecc. Negli Stati Uniti, ,dove il fen·omeno è molto evid·ente, ·il numero degli operai ,e impiegati che praticano il doppio i,mpiego sem·bra considerevolmente aumentato 1dal 1951. Si citano fabbrich.e in cui ·quasi la metà del personale ha un secondo job e in cui si sente dire: « Se si vuole avere una casa, una famiglia, -dei bambini, un'auto e un apparecchio televisivo, bisogna che la donna lavori per conto suo e che l'uomo lavori ,doppio>>. 14 Questa ten,denza non può che essere accentuata nel nostro contesto economico e sociale dai progressi dell' automatizzazione. N,egli Stati Uniti essa ren,de disponibili, -per piccoli ~ lavori ,di manutenzione, di riparazione, artigiani tuttofare (all around men) che erano senza prezzo, anzi introva1 bili nei grandi ,centri verso il 1945-50. In Francia il travail noir, le cui cause sono un po' ,differenti, si è esteso a1 b1 bastanza ·da suscitare ,da parte di associazioni artigianali una ca·mpagna .di manifesti durante l'inverno 1957-58. E,cco un comple·sso di fatti che dovr,ebbe far riflettere da un lato i sindacati ,dei salariati, •dal1'altro i teorici ,d,ei riposi culturali. Negli Stati Uniti e in altri paesi a industria sviluppata, i lavoratori noirs accettano spesso ·dei salari inferiori alle quote fissate ·dalle convenzioni collettive. In paesi ,depressi ,economica·mente, com-e in Jugoslavia, in Polonia, in Ungheria, ecc., i lavoratori noirs (~ piu generica-mente il doppio im1 piego) sono_ molto diffusi. Attirati ,dall'iniziativa privata, cioè da piccole officine artigianali, piu o meno legali, spesso si fanno pagare i loro servizi -piu che neLle fabbriche .di stato. Ma quali che siano la struttura della società considerata e il suo ·livello di efficacia e ren1 dimento, il doppio impi1 ego si spiega princi14 Noi non siamo venuti .a conoscenza ( 1959) di inchieste sociològiche direttamente consacrate a questo fenomeno. Ofr. Le double emploi, « T-ribune de Genève >>, 3 luglio 1957. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==