Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• ' Che cos'è il lavoro 2011 ché ,bisogna migliorare la pro:duttività per aumentare la quantità -dei b,eni •prodotti e i salari. Ma affinché la produttività sia accresciuta, :bisogna ,che il lavoratore, operaio o impiegato, a tutti i gradi, abbia voglia ,di lavorare meglio, di migliorare la qua1ità -e la q•uantità del suo 1avoro; ·bisogna -che egli conceda al suo lavoro un ,minimo -del suo potenziale tecnico, d,ella sua partecipazione morale: il che suppone reciproca·mente, , per lui, ,un minimo ,di salario, di sod-disfazione, -di senti,mento di ·ben•essere.L'evoluzione n-el 1 'U.R.S .S. . della politica di retribuzione del lavoro, sia ·nell'agricoltura che nell'in,dustria, prova che ,è impossi·bile limitarsi oltre un certo tempo a stimoli psi,cologici, sociali (per esempio « l'e,mulazione socialista>>),non accompa·gnati per 1a massa dei produttori da oerti vantaggi materia1 li. La ·mancanza di questi è ancora piu vivamente sentita iri seguito allo scarto precedentemente in·dicato fra il progresso ,d.ei bisogni e quello .d,ei ,1nezzi ·per soci-disfarli. La pressione costante -dei bisogni incita le organizzazioni sindacali, negli Stati Uniti e altrov-e, a rivendicare au·menti di sal~rio, ovvero garanzie della sta:bilità ,d,el potere d'acquisto ,di fronte ai rischi ·nati dal progresso tecnico e a sorpassare cosi le forme :di retri 1 bl}zione e rendimento (paga·mento a ora, a settimana e an,ch,e a mese). Ma è anche questa pressione, presa n-el circolo vizioso di cui abbiamo parlato, a ma·ntenere nei paesi in,dustrialmente ,meno. sviluppati lo, stimolo .del lavoro a cottimo per individualizzare la retribuzione e strappare a1 lavoratore un rendimento elevato. Il sopravanzo ,d.ei ;bisogni rispetto al potere d'acquisto ha ino1tre un effetto le cui manifestazioni si mo.Jtiplican·o e che potrebbe avere u-n'im·portanza considerevole nelle società industrializzate n-el corso d-ei prossimi -dec•enni. Dall'inizio -delle rivoluzioni in-du·striali, la durata ,d.ella setti,mana lavorativa ten,de a diminuire. I progressi recenti della meccanizzazione e dell'automatizzazione hanno acc•ellerato il ritmo di qu-esto proc-essoe provocato in alcuni paesi tecnicamente ava·nzati e in ·a'lcuni settori riduzioni già sensibìli; ma poiché questa ridu- .zione ~i produce in ,un circolo ,di bisogni estesi e rinnovantisi ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==