2010 George Friedmann con categorie come il valore, Io sca·m.bio,il mercato, il denaro, il consumo, il bisogno, tutti strettamente connessi nella realtà. Cos1 il bisogno. può esser,e considerato come una categoria economica, ma anche come una nozione accompagnata variabilli psicologiche e sociali. Infatti nelle società industriali, sotto la pressione della pubblicità, .ddl'esempio, dei viaggi e di tutti i fenomeni di ,massa (giornali, riviste, cine•ma, radio, televisione) si affermano tendenze al consumo che bisognereb·be stu,diare ,da vicino prima di indicarle con lo stesso termine dei bisogni fon,da·mentali. Ricordia:mo a q-uesto proposito il feno·meno ·dell'ostentazione ,del consum·o (conspicuous consumption) 1 d,escritto ,da Thorstein Veblen negli Stati Uniti a partire ,dalrl'inizio del secolo XX e che in seguito non ha cessato di estendersi, aumentando di intensità e profondità. Per effetto •di queste -div·ersecause, si può ,dire che :le ten·denze al consu,mo si sviluppano, in larghi strati -di popolazione, piu velocemente dei mezzi economici ,per sod·disfarlo. Queste:>fenom-eno, rivelato da inchieste, con,dotte in collettività in-dustriali evolute 13 , si manifesta anche in paesi che sono all'inizio della loro· in.dustrializzazione e ,dove nel complesso i:l livello di consumo è poco elevato. In Jugoslavia, per esempio, lo sviluppo •dei bisogni (sul q-uale hanno avuto una gran,de influenza i ·model1 li- importati ·dei fitlms e i turisti stranieri) è piu rapido -dell'au,mento ,del potere d'acquisto d,ella popolazione. Attraverso strutture e contesti sociali, e·conomici, culturali, di cui è inutile sottolineare le ,differenz·e, si osservano fatti analoghi in U.R.S.S., in Polonia e in collettività di operai francesi, in·glesi, tedeschi, soddisfatti del loro .benessere m•eno che in altri periodi ·in cui il loro potere di acquisto era tuttavia .. minore. , Questo scarto ,dei m·ezzi ·economici in rapporto a'll'evoluzione ,dei ,bisogniha sulle attività di lavoro importanti i11fluenze. Esso crea in certi paesi una specie .di circolo vizioso, giac13 Cfr. Attitudes des ouvriers de la sidérurgie à l'égard des changements techniques. Rapporto presentato da J. Dofny, C. Dur.and, J. D. Reynaud, A. Touraine, lnstitut des Sciences Sociales de l'Université de P:aris, pp. 237-238. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==