Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• Che cos'è il lavoro 1999 c'è finalità universale del lavoro che possa essere affermata astratta-mente; •e preten-dere ,di filosofare sul lavoro .distaccandolo .dai ,gruppi sociali, etnici, ·da1 contesto1 culturale in cui è effettuato, significa per1 dere il proprio tempo. 4 Tanto piu ,bisogna aill'intern·o ·di 1qu-estigruppi individualiz- , zare e relativizzare i ·punti ,di vista e i giu-dizi. Occorre forse ricordare alcune de1le nu-merose società in cui certe forme di lavoro (i la·vori manuali di azione ,sulla natura) non sono state affatto stimate come .dei valori, .ma al contrario abbandonate a classi consid•erate co,me inferiori, per esempio le città greche -dell'epoca classica o anche, in strutture del tutto differenti, la feudalità medievaile in Occidente? Occorre ricor- . darne altr•e in cui i lavori produttivi ,di tipo tradizionale non godono piu ·di ·buona consi,derazione? 5 Al contrario ci sono ~ocietà come l'U.R.,S.,.S . di oggi in cui tutta la pressione -dello a•m·biente ,dei giornali, -della letteratura, ,delle arti, !delle mass media guidate, ten·de a far riconoscere da1il'in-divi,duo il valore in sé del lavoro manuale. La parola ,d'or,dine scritta e ripetuta .dappertutto durante il ·primo pe•rio1 do -dei :piani quin·quennali ( << il lavoro è uria questione ,di onore, ,di potenza e -di eroismo >>) era la manifestazion•e tipica -di questo ·sforzo •di valorizzazione che ancor oggi continua. nell'Unione S~vietica con altri mezzi, soprattutto attraverso la riforma ,dell'insegna-mento. 6 Cos1 il citta·dino o la cittadina -che non avesse un'attività professionale (il che nel caso degli a.dulti maschi è pratica.mente impossibile, tranne 4 L'·inchiesta internazionale ( 1956-5 8) intrapresa dall 'UN1ESCO e dall'Associazione internazionale di scienze ,sociali sui .fattori socio-,culturali riguardanti la produttività, .malgrado le difficoltà inerenti a una ri,ce-r-cacomparativa troppo limitata, '.ha messo in luce l'incidenza delle variabili -socio--culturali sul livello di produttività ~ei lavoratori. Il· profilo differenziale della combinazione dei tre fattori (produ- ~ibne, produttività, motivazione de'lla produttività) fornirebbe a quanto pare, in ogni sistema socio-culturale, un valido mezzo d-i discriminazione. Secondo le prime indicazioni, :Presentate dal rapporto_ di -sintesi, l'atteggiamento nei confronti del lavoro in una economia data dipende dalla coincidenza o dallo scarto tra le curve di evoluzione d,i questi ·tre fattori. 5 Cfr. nell'inchiesta sopra menzionata (nota 2, p. 4), il rapporto riguardante la Cor-sica (1958). · 6 Secondo -le disposizioni adottate dal Soviet Supremo nel febbraio 1959, i futuri studenti, tranne qualche categoria eccezionale, •sono sottoposti all'obbJi.go d,i Biblioteca in.oBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==