CHE CO,S'E' IL LAV.ORO * Ogni discorso intorno al lavoro richie,d·e uno stu·dio molto attento, ·p•oiché si tratta di un elemento specifico ,della specie umana. L'uomo è un animale sociale, zo6n politik6n, che ancor oggi, attraverso Ja varietà ,d,eicomplessi ,ecologici, attraverso le .diversità ,di ritmo nel cammino ,del progresso tecnico, di evoluzione della struttura e d·el liv.ello economico della~ società, è essenzialmente preso ,dal lavoro. Il lavoro è un com·une ,denominatore •e una con·dizione ,della vita umana . socialmente organizzata. 1 Gli esempi classici ,del lavoro .anim•ale spesso citati, q:uelli ,di alcuni in,setti (for,miche, termiti, api) o mam.miferi (ca·stori) v,en,gono ricondotti ,dalla psicologia zoologica a comportamenti istintivi, in un circolo ,di· stimoli determinati. Quan-do si ha a•dattamento a una situazione i1 mprevista, ·per ese·mpio. .con la fabbricazione ,di stru.menti, ci si accosta, come hanno mostrato le celebri esperienze di Kohler a Teneriffa su scimmie antropom·or:fe (1928), alle condizioni e alle e.sigenze intellettuali ,d,el lavoro u,ma·no. Qual'è ila ca•ratteristica ,di questi comportamenti essenzialmente umani? Si può innanzi tutto cercarla nell'utilità. E' il punto •di vista che hanno a,dottato la maggioranza ,degli economisti lib,erali, per esempio Colson (1924) quan,do ,dichiara: « Il lavoro è 1 l'impiego che l'uomo .fa -delle sue forze fisiche e morali per produrre ricchezza e 'benessere». Per l'economista cosi orientato ,l'attività ,di lavoro si .distingue essenzialmente ·per i suoi .sc·opi,pe•r la sua uti'lità e per il valore d.ei prodotti che essa crea. Notiamo in proposito che Henri Bergson· è . * I temi dell'articolo di G. Friedmann che pubblichiamo saranno sviluppati dall'A. nell'introduzione al Traité de Sociologie du •travail che uscirà alla fine di iuest'anno, per le edizioni A. Colin, a cura di G. Friedmann e Pierre Naville. (N.dJR.). . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==