Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

1992 Alberto Caracciolo impofltanti di carattere igienico, .e,ducativo,civile: ma con ciò non avrebbe an1 cora creato le con,dizioni p•er avviare lo sviluppo. Per far questo, si, sa, il ·piano ,deve realizzare « un aumento forzato ,d.ellaquota .d-elreddito nazionale che si sottrae al consumo per ,destinarla all'investimento. ,Ciò implica ,una politica i,mpronta:ta alla piU severa austerità » 24. ... Ora acca.de attualmente che in alcuni paesi la classe ,di governo n·on osi affronitare chiaramente una ,decisione, che significa impopolarità e rinunzie a imme-diati profitti anche per sé ,me,desi,ma (e allora ab·biamo ,dei falsi piani, o· ·non li a.bbiamo ad.dirittura, sicché la situazione è -destinata a trascinarsi di peggio in peggio). In un secondo gruppo di pa,esi sembra che si conti .di aggirare le ,difficoltà esse,nzialm-ente attraverso un aumento ,di aiuti, offerte ,di beni ,di c·onsu·mo, assistenza .. tecnic~culturale, .da parte .di qualche potenza « amiica » (e in questo casç>riproporranno una p•ericolosa 1dipen,denza economico-politica). Vi sono infi1 ne altri ,paesi, non molti, che già si m·ostrano .disposti a sfi-dare l'inevitabile impopolarità ch·e ,deriverà -da ,una limitazione di profitti o .da una continuata compression•e di consumi, contand·o ,di poter poi sul lungo periodo allentare gra·dualm.ente la pressione. E' chiaro che solo quest'ultima via può ,preparare le con-dizioni per un'e,conomia di sviluppo. Per ,dirla ancora cdl Myr,dal, « l'a,lternativa a compier-equesto te,ntativo ,è ·di continuare a,d accettare il ristagno economie-o -e culturale o il regresso >> 25 : lascian.do interamente aperte, -del resto, le contraddizioni sociali, i « pericoli >> di esplosione, le scelte di fon-do ,di cui la classe ,dirigente ha timore. Stato forte o forza del consenso? La conseguenza che spesso si trae, •enon solo nei paesi interessati ma fra gli stu-diosi, è che condizioni preliminare per lo svi1 lu,ppo sia ,di poter contare su ,di uno « Stato forte~>. An24 MYRDAL, op. cit., p. 107. 25 MYRDAL, op. cit., p. 109. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==